Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Il Perù si abbevera alla sapienza pre-Inca

Le acque lente, una tecnologia preincaica praticata ancora nel centro di Huamantanga, potrebbero risolvere la carenza idrica dell’area di Lima.

24 Maggio 2021 16:0624 Maggio 2021 17:07 Redazione
una tecnologia pre Inca potrebbe aiutare a risolvere la carenza idrica a Lima

Gli antichi salveranno il futuro. Non è un rebus o un indovinello. E non occorre disturbare Indiana Jones o Robert Langdon. Si tratta di ciò che sta succedendo in Perù, dove una tecnologia preincaica potrebbe risolvere la carenza idrica della nazione. È quanto emerge da un recente reportage della Bbc che spiega come l’emergenza ambientale e il cambiamento climatico rischino di mettere in ginocchio lo Stato e gli abitanti delle Ande. Il Perù è infatti tra i Paesi con più insicurezza idrica al mondo. La capitale Lima, dove vive un terzo della popolazione totale, si estende su una pianura desertica e riceve solo 13 mm di pioggia l’anno. Per sostenere il fabbisogno idrico dei suoi quasi 10 milioni di abitanti è così costretta a ricorrere ai tre fiumi Chillón, Rímac e Lurín. I cittadini della capitale non sono i soli a dipendere dall’acqua che arriva dalle montagne. Si stima che a livello mondiale il problema riguarderà entro il 2050 circa 1,5 miliardi di persone contro i 200 milioni degli Anni 60. In Perù però i ghiacciai si sono ormai sciolti e la stagione delle piogge si è ridotta a solo un paio di mesi l’anno. A oggi il servizio idrico di Lima gestito dalla Sedapal può rifornire i clienti solo per 21 ore al giorno, approvvigionamento che secondo Ivan Lucich, direttore esecutivo del regolatore nazionale dell’acqua Sunass, diminuirà ulteriormente nei prossimi anni. Un rapporto della Banca Mondiale del 2019 sul rischio di siccità in Perù ha concluso che le attuali strategie messe in atto – che prevedono il ricorso a dighe e bacini idrici – risulteranno inadeguate già a partire dal 2030. Ecco perché si sta pensando a ciò che alcuni chiamano “slow water” (acqua lenta), un approccio che non incide sull’ambiente ma sfrutta le sue caratteristiche.

La soluzione per il Perù e Lima potrebbe arrivare dal paesino di Huamantanga

La soluzione potrebbe arrivare dal piccolo centro di Huamantanga, un villaggio sugli altopiani a 3.400 metri di altitudine a nord di Lima. I suoi abitanti – i comuneros membri di un collettivo agricolo – usano canali d’acqua, le amunas (termine che in lingua quechua significa “trattenere”) per deviare durante la stagione umida i flussi dai torrenti di montagna e portarli verso bacini naturali. La strategia, inventata dall’antico popolo degli Huari che popolava queste terre tra  VI e il XIII secolo, è praticata non solo a Huamantanga, ma anche in altri villaggi. Fin dall’antichità i contadini riescono a prevedere con certezza dove e quando l’acqua che si muove nel sottosuolo lentamente tornerà in superficie dopo mesi, in modo da utilizzarla durante i mesi di siccità. Una volta raccolta nei bacini, l’acqua viene utilizzata per irrigare i campi. Dato che gran parte dell’acqua utilizzata torna ai fiumi che alimentano Lima, riparando le amunas abbandonate si potrebbe aumentare l’approvvigionamento idrico della città durante la stagione secca. Ma non è tutto. Il reportage della Bbc spiega come gli altopiani della regione siano ricchi di bofedales, ossia torbiere composte da piante capaci di prosperare sotto il sole intenso, con i venti rigidi, il gelo e la neve stagionale. Un dato certifica più di altri l’importanza di questi ecosistemi: sebbene coprano solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il 10% di tutta l’acqua dolce. Nella regione delle Ande le torbiere rallentano il deflusso dell’acqua montana, prevenendo inondazioni e smottamenti. Infine poiché rimangono verdi tutto l’anno, le torbiere sono anche fondamentali per la biodiversità. Riserve d’acqua e sostegni naturali per il terreno che però vengono distrutte per ricavare la torba da vendere a Lima.

Tag:Economia circolare
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021