Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Perù, caos e proteste: cosa sta succedendo

In Perù continuano le proteste contro il nuovo governo: uccisi due manifestanti. Nella città di Andahuaylas gli scontri più violenti con la polizia. I cittadini scesi in strada chiedono la sospensione del Congresso ed elezioni anticipate, oltre all’immediato rilascio dell’ex presidente Castillo.

12 Dicembre 2022 12:2012 Dicembre 2022 12:54 Redazione
Perù, proteste contro il governo: uccisi due manifestanti. Nella città di Andahuaylas gli scontri più violenti con la polizia.

Rientrato il tentativo di golpe da parte di Pedro Castillo, poi arrestato, al suo posto si è insediata la sua vice Dina Boluarte, prima presidente donna del Perù. Dopo aver prestato giuramento mercoledì, sabato ha presentato il suo gabinetto, nominando primo ministro l’ex procuratore Pedro Angulo. Da giorni il Paese sudamericano è scosso da forti proteste contro il nuovo esecutivo e a favore del rilascio di Castillo: negli scontri con la polizia nella città di Andahuaylas sono rimasti uccisi due manifestanti. In un discorso televisivo alla nazione, Boluarte ha dichiarato che presenterà un disegno di legge al Congresso per indire le elezioni ad aprile 2024, anticipandole di due anni esatti.

Perù, proteste contro il governo: uccisi due manifestanti. Nella città di Andahuaylas gli scontri più violenti con la polizia.
In Perù sono in corso violenti scontri tra manifestanti e polizia: due morti (Getty Images).

Le proteste più violente si stanno verificando nella regione di Apurimac

Le proteste si stanno verificando soprattutto nelle città dell’interno del Paese, tra cui Cajamarca, Arequipa, Huancayo, Cusco e Puno: forte del suo background di insegnante rurale e leader sindacale, Castillo (nato in una famiglia contadina) gode di ampio sostegno nelle regioni andine. Le proteste più violente hanno avuto come teatro Andahuaylas, che si trova nella regione natale di Boluarte, Apurimac: negli scontri con la polizia, che si sono verificati ieri mentre secondo le autorità locali i manifestanti tentavano di prendere d’assalto l’aeroporto della città, due manifestanti (tra cui un adolescente) hanno perso la vita. Inoltre, nella stessa zona, a Huancabamba, i manifestanti hanno appiccato il fuoco a un commissariato di polizia.

Perù, proteste contro il governo: uccisi due manifestanti. Nella città di Andahuaylas gli scontri più violenti con la polizia.
Lima, polizia peruviana in assetto antisommossa (Getty Images)

Ad Andahuaylas i manifestanti hanno sparato fionde e lanciato pietre, mentre la polizia ha risposto con gas lacrimogeni, come mostrano le immagini trasmesse dalle tv locali. A Lima, il partito di sinistra Perú Libre ha organizzato domenica una manifestazione in Plaza San Martin, mentre i sindacati rurali e le organizzazioni che rappresentano i popoli indigeni hanno indetto uno sciopero a tempo indeterminato a partire da domani. I manifestanti chiedono la sospensione del Congresso, elezioni anticipate e una nuova Costituzione, nonché l’immediato rilascio di Castillo, che è stato arrestato mercoledì mentre si recava all’ambasciata messicana per chiedere asilo.

Perù, proteste contro il governo: uccisi due manifestanti. Nella città di Andahuaylas gli scontri più violenti con la polizia.
Supporter di Pedro Castillo chiedono l’immediato rilascio dell’ex presidente (Getty Images)

Il tentativo di golpe di Castillo, la destituzione e l’arresto

Poco prima che iniziasse la seduta con all’ordine del giorno il suo impeachment per “incapacità morale permanente”, chiesto in seguito ad accuse di corruzione, Castillo aveva ordinato lo scioglimento del Parlamento e dichiarato lo stato di emergenza. Aveva inoltre tentato di imporre il coprifuoco tra le 22 e le quattro del mattino e chiesto ai possessori di armi di consegnarle al più vicino posto di polizia. Il tentativo di ”auto-golpe” di Castillo era rapidamente rientrato: il Congresso del Perù lo aveva poi effettivamente destituito con 101 voti a favore, sei contro e dieci astensioni. L’ex presidente è stato poi arrestato dalla polizia e condannato a dieci giorni di carcere preventivo per presunta sedizione, turbativa dell’ordine pubblico ed eccesso di potere.

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021