Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Perù, 4 italiane bloccate da chi proteste: «Qui da 24 ore senza acqua e soldi»

Nel caos generale con un Paese in rivolta contro il nuovo governo, restano al confine con la Bolivia anche quattro ragazze italiane, da ore su un pullman con altri stranieri.

14 Dicembre 2022 14:50 Redazione
Perù, 4 italiane bloccate da chi proteste: «Qui da 24 ore senza acqua e soldi». Le giovani sono su un bus al confine con la Bolivia

Il Perù sta vivendo giornate difficili a causa delle proteste del popolo per la destituzione del presidente Castillo. Il nuovo governo, guidato da Dina Boluarte, prima donna nella storia al comando del Paese, non piace ai cittadini, che stanno bloccando le città e le strade, arrivando anche a violenti scontri con la polizia. In mezzo al caos ci sono anche 4 giovani italiane, bloccate da 24 ore su un autobus con cui cercavano, insieme a donne e uomini di altre nazionalità, di raggiungere la Bolivia. Si tratta di Giulia Opizzi, Martina Meoni, Federica e Lorenza Zani. Da oltre 24 ore sono ferme su un autobus a poca distanza dal villaggio di Checacupe e i manifestanti non intendono spostarsi.

Perù, 4 italiane bloccate da chi proteste: «Qui da 24 ore senza acqua e soldi». Le giovani sono su un bus al confine con la Bolivia
I cittadini protestano in favore di Pedro Castillo (Getty)

Il racconto su Instagram: «Senza soldi né acqua»

Sul proprio profilo Instagram è stata Giulia Opizzi a lanciare l’allarme. «Italiane sequestrate in Perù!», scrive in un post, che fa da corredo a un video in cui un manifestante spiega le proprie ragioni. La giovane prosegue: «Cileni, americani, italiani, colombiani, argentini, giapponesi, olandesi sequestrati da più di 24 h per protesta politica. Chiediamo a chiunque condivisione per arrivare ai piani alti. Siamo a Checaupe senza soldi, senza acqua, senza riuscire a contattare i famigliari, senza servizi igienici. Il dialogo con le persone manifestanti sembra impossibile nonostante i vari tentativi! Chiediamo di far girare il più possibile questi post per riuscire a trovare una soluzione! La nuova prima ministra non intende ascoltare il popolo e non è a conoscenza della situazione attuale fuori dalle città!».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giuliaopizzi (@giuliaopizzi)

Nelle storie di Instagram situazioni igieniche allarmanti

Oltre al post, la giovane lancia un disperato grido d’allarme nelle storie di Instagram. Scrive di condividere per tentare di arrivare «ai piani alti», ma soprattutto mostra il contesto in cui si ritrovano bloccate le giovani, insieme agli altri passeggeri del pullman. Si vede un bano sporco, pieno di carta igienica e in condizioni terribili. Si vedono anche i manifestanti, in lontananza, che non accennano a muoversi. In tanti nelle scorse ore hanno chiesto dettagli alla giovane, che si è fatta portavoce delle 4 italiane. Le proteste proseguono dopo l’arresto dell’ex primo ministro Pedro Castillo, che aveva tentato una sorta di golpe ai danni della nuova premier, finendo in prigione.

Perù, 4 italiane bloccate da chi proteste: «Qui da 24 ore senza acqua e soldi». Le giovani sono su un bus al confine con la Bolivia
La protesta dilaga in tutto il Perù: bloccate gran parte delle autostrade e delle vie per lasciare il Paese (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021