Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Medaglie da gustare

Il morso al metallo che un tempo serviva a verificarne l’autenticità, oggi è una delle pratiche più diffuse tra gli atleti in gara alle olimpiadi. A esortarli, anche in tempo di pandemia, sarebbero i fotografi alla ricerca dello scatto perfetto.

29 Luglio 2021 13:2929 Luglio 2021 15:24 Redazione
Ecco perché gli atleti mordono le medaglie d'oro, alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e in tutte le altre competizioni.

Le porgono agli atleti su un vassoio, per abbassare le probabilità di contagio, e poi i vincitori se le mettono in bocca, tirandosi giù la mascherina. Controsensi ai tempi del Covid-19, verrebbe da dire. Ma tant’è: mordere le medaglie d’oro (ma anche d’argento e di bronzo) è un rito a cui gli sportivi non rinuncerebbero per niente al mondo, figuriamoci a Tokyo. «Vogliamo ufficialmente confermare che le medaglie non sono commestibili», ha scherzato a tal proposito l’account ufficiale dei Giochi. Ma perché, appunto, gli atleti mordono le medaglie?

We just want to officially confirm that the #Tokyo2020 medals are not edible!

Our 🥇🥈🥉 medals are made from material recycled from electronic devices donated by the Japanese public.

So, you don’t have to bite them… but we know you still will 😛 #UnitedByEmotion

— #Tokyo2020 (@Tokyo2020) July 25, 2021

Mordere l’oro per verificarne l’autenticità

Quando i falsari abbondavano, mordere le monete era l’unico modo possibile per capire se fossero davvero d’oro. Trattandosi di un metallo morbido e malleabile, i denti avrebbero lasciato un’impronta: più profondo il segno, più sarebbe stato prezioso il metallo del conio. Questo metodo era usato in particolare per monete sottili, come i ducati e gli zecchini. Ma è stato adottato anche dai cercatori d’oro, i quali però spesso si imbattevano nella pirite, metallo conosciuto come oro degli stolti, costato gli incisivi a molte persone nel corso dei secoli.

La pratica si è così tramandata fino ad oggi, arrivando fino ai podi delle Olimpiadi. Come mai? Essenzialmente, per colpa (o merito) dei fotografi, alla ricerca dello scatto da copertina: l’atleta che morde la sua medaglia, meglio se d’oro. «È diventata una loro ossessione», ha detto alla CNN nel 2012 David Wallechinsky, membro dell’International Society of Olympic Historians: «Penso che lo vedano come uno scatto iconico, come qualcosa che possono vendere. Non credo che gli atleti lo farebbero da soli». Opinione suffragata dalla nuotatrice statunitense Summer Sanders, tre medaglie a Barcellona ’92: «So che vi chiedete perché lo facciamo. Francamente non è una nostra idea. Sono i giornalisti, o più spesso i fotografi a chiedercelo con insistenza. E noi accettiamo». E c’è chi esagera: nel 2010 lo slittinista tedesco David Möller, argento a Vancouver, mordendo la sua medaglia si è rotto un dente in diretta tv.

Tokyo 2020, per l’occasione medaglie green

Al di là del rituale e delle richieste dei fotografi, non ci sarebbe bisogno di mordere le medaglie perché si sa benissimo di cosa sono fatte. Le 5 mila medaglie destinate agli atleti di Tokyo 2020 sono state realizzate riciclando 80 mila tonnellate di scarti elettronici (tra cui 6,2 milioni di telefonini) donati dalla popolazione giapponese, raccolta che ha permesso di ottenere 32 chili di oro, 3.500 di argento e 2.200 di bronzo. Una scelta green, in linea con Giochi in cui gli atleti di questi Giochi dormono su letti di cartone. Progettate da Junichi Kawanishi, le medaglie hanno un diametro di 85 millimetri e sono spesse 12,1 millimetri: quelle destinate ai vincitori hanno 6 grammi di placcatura in oro su argento puro, metallo di cui sono interamente composte le medaglie per i secondi classificati. Gli atleti sul gradino più basso del podio ricevono invece una medaglia in lega di ottone rosso composta da rame al 95 per cento e zinco al 5 per cento. Per quanto riguarda il peso, si va dai 556 grammi ai 450 grammi. Sfortunatamente non commestibili.

Tag:Olimpiadi2020
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
  • Cultura e Spettacolo
Giorgia Soleri chi è? Malattia, altezza, profilo Instagram e fidanzato Damiano dei Maneskin
Chi è Giorgia Soleri? L'influencer di 26 anni, fidanzata da 5 con Damiano dei Maneskin, fa sensibilizzazione su endometriosi e vulvodinia.
Virginia Cataldi
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: un giovane tornato dalle Canarie. In buone condizioni, è attualmente ricoverato allo Spallanzani
  • Attualità
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: un giovane tornato dalle Canarie
Il Monkeypox virus è stato riscontrato in Gran Bretagna e poi tra Spagna e Portogallo. Ha dai 6 ai 15 giorni di incubazione. Nessun paziente è in pericolo di vita, neanche il giovane italiano rientrato a Roma e ricoverato allo Spallanzani.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021