Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Pensioni minime, cosa sono e come cambiano

Nel 2023 dovrebbero salire a 600 euro per gli over 75. Adeguamento a inflazione per le altre.

17 Dicembre 2022 16:41 Redazione
Pensioni minime, cosa sono e come cambiano. Nel 2023 dovrebbero salire a 600 euro per gli over 75. Adeguamento a inflazione per le altre.

È stato chiuso l’accordo politico in maggioranza sull’aumento a 600 euro delle pensioni minime per gli over 75. La modifica alla Manovra sul fronte pensioni sarà introdotta attraverso un emendamento dell’esecutivo, in via di definizione. Non arriveranno a mille euro, come voleva la proposta elettorale, supportata soprattutto da Forza Italia e da Silvio Berlusconi. Ma la maggioranza e il governo hanno voluto fare un primo passo, simbolico, in quella direzione.

Come cambiano nel 2023

Nella manovra all’esame del Parlamento è previsto che le pensioni minime aumentino della quota necessaria ad assorbire l’aumento dell’inflazione, fissata per il 2023 al 7,3 per cento. Dal 1 gennaio saliranno così dagli attuali 525,38 a 563,73 euro mensili, per un totale annuo che aumenterà da 6.829,94 a 7.328,49 euro. Gli assegni pensionistici e assistenziali che non superano il minimo, in via eccezionale e con decorrenza 1 gennaio 2023, riceveranno un ulteriore aumento di 1,5 per cento nel 2023 e del 2,7 per cento nel 2024. Se venisse approvato l’emendamento, per gli over 75 l’aumento arriverebbe a 600 euro.

Pensioni minime, cosa sono e come cambiano. Nel 2023 dovrebbero salire a 600 euro per gli over 75. Adeguamento a inflazione per le altre.
in arrivo novità per le pensioni minime (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Perché il governo vuole alimentare la spaccatura dei sindacati sulle pensioni

Sono state introdotte nel 1983

Le pensioni minime sono introdotte dalla legge 638/1983, con l’obiettivo di garantire una soglia considerata sufficiente per condurre una vita dignitosa. L’importo relativo al trattamento minimo varia di anno in anno, poiché è direttamente collegato alla variazione dell’indice Istat che mette in relazione la soglia minima e il costo della vita.

Pensioni minime, cosa sono e come cambiano. Nel 2023 dovrebbero salire a 600 euro per gli over 75. Adeguamento a inflazione per le altre.
Coppia di anziani a passeggio per Firenze (Getty Images)

A chi spettano le pensioni minime

La pensione minima non è legata agli anni di contributi versati. A prescindere dall’anzianità contributiva, infatti, l’integrazione al minimo spetta a tutti gli over 75 che hanno una pensione d’importo non elevato, inferiore alla soglia minima individuata dalla legge. Secondo i dati dell’Inps, vengono percepite da circa 2,5 milioni di pensionati.

LEGGI ANCHE: Colf e badanti, in arrivo incrementi per famiglie: stipendi in aumento dal 2023

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021