Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: a chi spetta e in che misura?

A chi spetta, a quanto ammonta e come richiedere la pensione di reversibilità, l’assegno erogato dall’INPS ai parenti superstiti di un pensionato deceduto.

5 Maggio 2022 17:58 Debora Faravelli
Tutto quello che c'è da sapere sulla pensione di reversibilità: a chi spetta, a quanto ammonta, come richiederla.

La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall’INPS su specifica richiesta che spetta ai familiari di un soggetto pensionato deceduto: vediamo a chi spetta in particolare e in che misura.

Pensione di reversibilità: cos’è

La prima specifica che occorre fare è che, pur rientrando nell’alveo dei trattamenti riservati ai superstiti, la pensione di reversibilità differisce dalla cosiddetta pensione indiretta: mentre quest’ultima è dovuta ai familiari di un lavoratore deceduto (ma non ancora pensionato) che abbia maturato i contributi settimanali richiesti per legge, la prima spetta invece ai parenti di un soggetto già titolare di pensione diretta (vecchiaia, anzianità, inabilità, invalidità del vecchio ordinamento, etc).

Pensione di reversibilità: a chi spetta

Come riepilogato dalla circolare INPS 185/2015, questo trattamento spetta:

  • al coniuge superstite, anche se separato;
  • al coniuge divorziato, se titolare di assegno divorzile;
  • ai figli (legittimi o legittimati, adottivi o affiliati, naturali, riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dell’altro coniuge) che, alla data della morte del genitore, siano minorenni/inabili e carico di qualunque età/studenti entro il 21° o 26° anno di età se universitari.

In mancanza del coniuge e dei figli, la pensione può essere erogata ai genitori di età non inferiore a 65 anni non titolari di pensione che, alla data di morte del pensionato, siano a carico del medesimo. In mancanza di questi ultimi, subentrano i fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili non titolari di pensione che, alla data di morte del pensionato, siano a carico del medesimo.

Pensione di reversibilità: in che misura

L’importo della pensione di reversibilità, pari ad una quota percentuale della pensione del dante causa, varia in base all’entità e al numero dei superstiti:

  • solo coniuge: 60%
  • coniuge e un figlio: 80%
  • coniuge e due o più figli: 100%

Qualora abbiano diritto alla pensione soltanto i figli,  ovvero  i  genitori  o i fratelli o le sorelle, le aliquote sono:

  • un figlio: 70%
  • due figli: 80%
  • tre o più figli: 100%
  • un genitore: 15%
  • due genitori: 30%
  • un fratello o sorella: 15%
  • due fratelli o sorelle: 30%

Pensione di reversibilità: come richiederla

La domanda per ricevere l’erogazione deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa, è possibile telefonare al Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile oppure usufruire dei servizi telematici offerti dagli enti di patronato e intermediari dell’Istituto di Previdenza.

 

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021