Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Caso Peng Shuai, la Wta: «Stop ai Tornei in Cina». Pechino: «Sport politicizzato»

La decisione attraverso una lettera apparsa sul sito della federazione e firmata dal numero 1 Steve Simon: «Non posso chiedere a giocatrici e staff di disputare partite in quei luoghi». La risposta del Dragone: «Stanno privando l’atleta della libertà d’espressione».

2 Dicembre 2021 09:242 Dicembre 2021 09:36 Redazione
La Wta con una lettera firmata dal numero 1 Steve Simon ha comunicato la sospensione di tutti i tornei in Cina e a Hong Kong

La decisione è arrivata nella tarda serata di ieri. Ancora troppe ombre avvolgono la vicenda di Peng Shuai, così la Wta ha deciso di sospendere tutti i tornei previsti in Cina e a Hong Kong. La donna nelle scorse settimane aveva pubblicato un post su Weibo, equivalente cinese di Facebook, in cui accusava l’ex vicepremier Zhang Gaoli di violenze sessuali. Il messaggio fu cancellato nel giro di mezz’ora, ma da quel momento dell’ex tennista si persero le tracce. Solo molti giorni dopo, e dietro le pressioni politiche e dell’intero movimento, la donna è ricomparsa. Ma secondo molti si è trattato di apparizioni orchestrate a tavolino per spegnere i riflettori sulla vicenda. Un piano che evidentemente non ha sortito l’esito sperato. «Non posso chiedere alle nostre atlete di giocare lì», ha detto il presidente della federazione Steve Simon. «Allo stato attuale sono preoccupato per i rischi a cui anche gli staff andrebbero incontro. La Wta farà di tutto per proteggere Peng e le altre giocatrici, ma spero che anche i leader mondiali si comportino allo stesso modo».

“With the full support of the WTA Board of Directors, I am announcing the immediate suspension of all WTA tournaments in China, including Hong Kong.”

— wta (@WTA) December 1, 2021

La lettera della Wta: «Peng Shuai ha avuto molto coraggio»

Una decisione ufficializzata attraverso un messaggio lanciato sul sito ufficiale della federazione: «Peng ha dimostrato quanto sia importante parlare, specie se di mezzo ci sono accuse di violenza sessuale e persone potenti. Lo ha scritto lei stessa: “anche se è come un uovo che colpisce una roccia, o se sono come una falena attratta dalla fiamma, che invita all’autodistruzione, dirò la verità su di te”». Da qui la scelta: «Non voglio e non posso permettere che ciò accada alla Wta e alle sue giocatrici. Di conseguenza, e con il pieno supporto del Consiglio di amministrazione, annuncio l’immediata sospensione di tutti i tornei Wta in Cina, compreso Hong Kong».

La replica di Pechino: «Cina contraria alla politicizzazione dello sport»

Una decisione che, com’era facile prevedere, ha infastidito Pechino. «La Cina si oppone con forza alla politicizzazione dello sport», ha detto il ministro degli Esteri Wang Wenbin. Su Twitter è invece arrivato il commento di Hu Xijin, direttore del Global Times: «La Wta sta costringendo Peng Shuai a sostenere l’attacco dell’Occidente al sistema cinese, privando la libertà di espressione di Peng Shuai e chiedendo che la descrizione della sua situazione attuale soddisfi le loro aspettative». Totalmente diverso il tenore del commento di Novak Djokovic, durante la Coppa Davis: «Sostengo pienamente la posizione della WTA perché non abbiamo abbastanza informazioni su Peng Shuai e sul suo benessere».

#Editorial: WTA suspended tournaments in China amid so-called concerns about safety of Peng Shuai. The WTA is expanding its influence in a speculative way, bringing politics into women’s tennis deeply, setting a bad example for the entire sporting world. pic.twitter.com/XyJUkufDG8

— Global Times (@globaltimesnews) December 2, 2021

Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
  • Cultura e Spettacolo
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? Tutta la verità
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021