Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ogni giorno in treno da Napoli a Milano, la bidella pendolare: «Costa meno di una stanza»

Secondo quanto raccontato in un’intervista, Giuseppina Giuliano ha 29 anni, vive nel capoluogo campano ma lavora in quello lombardo. Non avendo trovato un appartamento, ha deciso di viaggiare ogni giorno: «Non voglio perdere questo lavoro».

18 Gennaio 2023 15:2918 Gennaio 2023 15:40 Redazione
Ogni giorno in treno da Napoli a Milano, la bidella pendolare: «Costa meno di una stanza». Il racconto di Giuseppina Giuliano

Sta rapidamente facendo il giro d’Italia la notizia singolare di una pendolare quantomeno particolare. Si tratta della 29enne Giuseppina Giuliano, che abita a Napoli ma lavora a Milano. Non una storia di emigrazione ma di una scelta precisa portata avanti ogni giorno, secondo quanto racconta, dalla donna, operatrice scolastica al liceo artistico Boccioni nel capoluogo lombardo. Lei avrebbe tentato di trovare una casa, ma a causa dei prezzi alti rispetto allo stipendio di poco più di mille euro mensili avrebbe deciso di viaggiare, ogni giorno, in treno. Il suo racconto, affidato alle pagine de Il Giorno e di cui tanti hanno messo in dubbio la veridicità sui social, ha rapidamente fatto il giro d’Italia, sebbene parli di un equilibrio vita-lavoro quasi impossibile.

Giuseppina Giuliano prende il treno alle 5

Secondo il racconto Giuseppina, che a Napoli vive in un appartamento con genitori, nonna e cani a mezz’ora dalla stazione ferroviaria, ha scelto di viaggiare in Frecciarossa. Ogni mattina, dal lunedì al sabato, sale sul treno alle 5 per arrivare in tempo a scuola entro le 10.30. Poi termina il turno di lavoro alle 17 e con il treno delle 18.20 rientra a casa. A raccontarlo è stata la stessa donna, al quotidiano Il Giorno: «Ho provato a cercare una casa che non costasse troppo, considerando che il mio stipendio mensile è di 1.165 euro. Mi sono resa conto che ormai a Milano è più facile trovare un ago in un pagliaio».

Ogni giorno in treno da Napoli a Milano, la bidella pendolare: «Costa meno di una stanza». Il racconto di Giuseppina Giuliano
Un treno arriva in stazione (Getty)

Giuseppina: «Il treno mi costa meno di una stanza a Milano»

Nel suo racconto, Giuseppina Giuliana fa un’analisi a tutto tondo sulle spese e sulla ricerca di un appartamento: «Questo mi permette di non avere ulteriori spese oltre a quelle del treno e per questo mi ritengo molto fortunata. In definitiva il treno mi costa poco, circa 400 euro, mensilmente molto meno di una stanza in condivisione a Milano». Un prezzo che viene ammortizzato prenotando in anticipo e sfruttando la scontistica grazie ai punti viaggio accumulati. La giovane donna però dice che non ha «perso la speranza e continuo a cercare una sistemazione qui», a Milano.

L’operatrice: «Non posso perdere il lavoro»

Infine, Giuseppina spiega che tutto è nato a settembre, quando è entrata di ruolo: «A scuola mi stanno aiutando tutti e questo mi riempie di gioia perché non mi sento abbandonata. Ma devo dire che mi sono anche un po’ demoralizzata per non essere ancora riuscita a trovare una sistemazione comoda e a un prezzo accettabile. Però proprio ora che sono diventata di ruolo non posso assolutamente perdere l’opportunità di questo lavoro. Quindi, fino a quando non troverò qualcosa di adatto alle mie possibilità, andrò avanti così».

Ogni giorno in treno da Napoli a Milano, la bidella pendolare: «Costa meno di una stanza». Il racconto di Giuseppina Giuliano
Un Frecciarossa (Getty)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021