Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Pechino 2022: Ailsa Craig è l’isola del curling, qui si formano le stones

Si tratta di un vero e proprio paradiso incontaminato della Scozia, senza elettricità né telefono. Qui si estrae il Blue Hone, il materiale con cui vengono realizzate le “bocce” protagoniste del gioco.

4 Febbraio 2022 16:33 Redazione
Pechino 2022: Ailsa Craig è l'isola del curling, qui si formano le stones. Nel piccolo paradiso scozzese si estrae il materiale per realizzare le particolari bocce

C’è un’isola senza la quale non sarebbe possibile praticare uno degli sport invernali più particolari al mondo. Si tratta del curling, uno sport in cui anche l’Italia sta provando a dire la sua, che senza Ailsa Craig non sarebbe mai esistito. Il motivo è presto detto: sulla piccola isola a meno di 100 chilometri da Glasgow c’è un luogo in cui si ottiene il materiale necessario per formare le stones, cioè quelle bocce che vengono fatte scivolare lungo le piste di ghiaccio. Si tratta di una pietra unica nel suo genere, che si riesce ad ottenere soltanto ad Ailsa Craig.

Ailsa Craig, le origini del Curling

Il curling è uno sport antichissimo, che sembra avere le sue origini in Scozia addirittura nel lontano 1511. Proprio a questa data risalgono le rocce trovate a Dunblane che sarebbero state usate dai primi giocatori. L’ufficialità, con tanto di regole e presentazione alla Regina Vittoria, risale al 1838 e porta la firma del Royal Caledonian Curling Club. Nel regolamento di allora si parla anche delle stones, che pesano tra i 17,2 e i 19,9 chilogrammi, con un’altezza di 11 centimetri e una circonferenza massima di 91. Il loro materiale, però, deve essere in grado di scivolare e di non assorbire l’acqua, per questo venne usato il granito Blue Hone, trovato proprio ad Ailsa Craig.

Il Blue Hone e il primato di Ailsa Craig

Il Blue Hone è una riebeckite, cioè un materiale anfibolo, formato silicati di ferro, magnesio e calcio. Si tratta di qualcosa vicino all’amianto, chiamato anche Ailsite, in onore di Ailsa Craig. Qui, sull’isola scozzese, si sono prodotte praticamente in via esclusiva tutte le stones per il gioco del curling, almeno fino a un ventennio fa. Sul luogo vige, però, una regola ferrea: l’estrazione del materiale non può avvenire se non a intervalli di 10 anni, per salvaguardare l’ambiente e l’isola stessa. L’ultima volta che il Blue Hone è stato estratto è stato nel 2013.

Pechino 2022: Ailsa Craig è l'isola del curling, qui si formano le stones. Nel piccolo paradiso scozzese si estrae il materiale per realizzare le particolari bocce
La realizzazione di una stone (Getty)

Ailsa Craig è un’isola privata

Ailsa Craig è una piccola isola a meno di 100 chilometri da Glasgow, che si trova nel golfo di Firth of Clyde. Il suo nome deriva dal gaelico e significa roccia delle fate. Nel Cinquecento divenne rifugio dei cattolici dalle persecuzioni dopo lo scisma della Chiesa scozzese. La sua particolarità riguarda la sua natura di proprietà privata. Ailsa Craig è stata ceduta in affitto dal marchese David Kennedy. A detenerla è attualmente la Royal Society for the Protection of Birds, che ne salvaguardia l’ambiente. Non ci sono telefoni, energia elettrica, gas e fognature, ma soltanto una fonte naturale di acqua dolce.

Pechino 2022: Ailsa Craig è l'isola del curling, qui si formano le stones. Nel piccolo paradiso scozzese si estrae il materiale per realizzare le particolari bocce
Una vecchia miniera di Ailsa Craig (Getty)

Tag:Pechino 2022
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall'Italia. Gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
  • Sport
Pechino 2022, tutte le medaglie vinte dall’Italia
Dalla coppia d'oro del curling alla tripletta di Arianna Fontana nello short track, fino agli argenti e ai bronzi a sorpresa, gli italiani che sono saliti sul podio ai Giochi Olimpici.
Redazione
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
  • Sport
Arianna Fontana, il presidente della federghiaccio Gios: «Non ci parliamo da ottobre»
il numero uno della federazione a Casa Italia è tornato sul caso delle Olimpiadi: «Se il suo problema è avere Lobello come commissario tecnico della nazionale, non sarà possibile».
Redazione
Pechino 2022, da Fontana a Pellegrino fino a Brignone, tutte le polemiche dell'Italia ai Giochi Olimpici Invernali.
  • Sport
Mamma Mia!
Hanno fatto discutere le parole di Ninna Quario, ex azzurra di sci e mamma di Federica Brignone, su Sofia Goggia. Ma non sono le uniche: all'Olimpiade di Pechino, da Arianna Fontana a Federico Pellegrino, le polemiche hanno travolto l'intero Team Italia.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021