Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Patrick Lyoya, chi era l’afroamericano ucciso dalla polizia nel Michigan

Chi era Patrick Lyoya? Il 26enne che viveva con lo status di rifugiato negli Stati Uniti è stato ucciso da un poliziotto di Grand Rapids.

14 Aprile 2022 10:32 Virginia Cataldi
Chi era Patrick Lyoya? Il 26enne che viveva con lo status di rifugiato negli Stati Uniti è stato ucciso da un poliziotto di Grand Rapids.

Patrick Lyoya è l’uomo che è stato ucciso da un poliziotto di Grand Rapids, nel Michigan, Stati Uniti. Il 26enne originario della Repubblica Democratica del Congo è stato fermato per una verifica sulla targa del suo mezzo. Fuggito al controllo, ha resistito poi al tentativo dell’agente di ammanettarlo. Dopo una lunga colluttazione, il poliziotto ha sovrastato Lyoya e solo allora ha estratto la pistola per sparargli alla nuca. La famiglia del giovane ha immediatamente parlato di “esecuzione” ed è subito impazzata la protesta per le strade della città. Ma chi era Patrick Lyoya?

Chi era Patrick Lyoya

Patrick Lyoya era nato nella Repubblica Democratica del Congo, aveva 26 anni e una famiglia numerosa. Primogenito tra due sorelle e cinque fratelli, era arrivato negli Stati Uniti con i parenti con lo status di rifugiato, in fuga dalle violenze del suo Paese. Il 4 aprile si trovava nel Michigan, città in cui viveva, a bordo di un’auto. I video registrati dall’auto polizia e dalla telecamera di sorveglianza di un’abitazione mostrano gli agenti fermare Lyoya per un controllo.

Chi era Patrick Lyoya? Il 26enne che viveva con lo status di rifugiato negli Stati Uniti è stato ucciso da un poliziotto di Grand Rapids.
Chi era Patrick Lyoya

A quel punto il 26enne è uscito dall’auto e ha chiesto “Cosa ho fatto?” al poliziotto che voleva vedere la sua patente e che gli ha ordinato di rientrare all’interno del veicolo. All’inizio Lyoya sembrava volesse obbedire, ma all’improvviso ha chiuso la portiera e ha tentato di allontanarsi. Raggiunto subito dall’agente, ha resistito ai tentativi di ammanettamento, ingaggiando un lunghissimo corpo a corpo con il poliziotto. Questo gridava “lascia il taser!”, che forse non funzionava o Lyoya impediva che facesse contatto. Dopo 90 secondi di colluttazione sul prato di una villetta, l’agente ha atterrato il 26enne e solo allora ha estratto la pistola e gli ha sparato alla nuca.

La reazione della polizia

Il nuovo capo della polizia di Grand Rapids, Eric Winstrom, rispondendo al bisogno di trasparenza, ha autorizzato la diffusione di alcuni video sull’accaduto. Uno, in particolare, mostra per intero la terribile sequenza. Intanto, la centrale ha congedato l’agente coinvolto della vicenda e ha aperto un’inchiesta sulla sparatoria. “Vedo una tragedia – ha commentato Winstrom – secondo quanto ho potuto vedere, quel taser non funzionava, non faceva contatto, poi Lyoya viene sparato alla testa. E per adesso è l’unica informazione in mio possesso“.

Chi era Patrick Lyoya? Il 26enne che viveva con lo status di rifugiato negli Stati Uniti è stato ucciso da un poliziotto di Grand Rapids.
Chi era Patrick Lyoya

È stata svolta l’autopsia sulla vittima e si attende l’esito dei test tossicologici. L’identità dell’agente non è stata rivelata. Si sa solo che era in servizio da sette anni ed è stato posto in permesso retribuito per la durata dell’indagine, affidata al procuratore Chris Becker, contrario alla diffusione pubblica delle immagini: “È stata un’iniziativa di Winstrom“. Becker dovrà decidere se muovere formali accuse contro l’operato dell’agente per un uso sproporzionato della forza, ma intanto ha fatto sapere che i tempi non saranno brevi: “I video sono importanti, ma non esauriscono il campo delle prove“.

Le proteste

La famiglia del giovane ha immediatamente parlato di “esecuzione”, e in seguito alla diffusione dei video è impazzata la protesta per le strade di Grand Rapids. La manifestazione si è svolta in piazza Rosa Parks, per poi spostarsi di fronte il quartier generale della polizia. Molti sorreggevano cartelli con su scritto ‘Black Lives Matter‘ e urlavano il motto del movimento per i diritti dei neri di cui George Floyd è diventato il simbolo. Non ci sono stati momenti di tensione, quando la folla ha visto gli agenti in tenuta anti-sommossa fuori dal quartier generale ha espresso la sua rabbia in modo pacifico.

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021