Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nuova Patente Digitale, si potrà guidare dai 17 anni: la proposta europea

La patente si potrà avere direttamente sullo smartphone o su un altro dispositivo. Per diminuire le morti sulle strade, la formazione e i test terranno conto molto di più della sicurezza di pedoni, ciclisti, scooter e bici elettriche.

2 Marzo 2023 09:55 Alice Bianco
Proposta europea per una Nuova Patente Digitale

Nuova Patente Digitale in Europa: questa la proposta presentata ieri dalla Commissione Europea. Avanzata anche l’ipotesi di permettere la guida già dai 17 anni, ma accompagnati.

Nuova Patente Digitale: la proposta della Commissione Europea

La patente digitale sarà valida in tutta l’Unione europea ed è previsto che dai 17 anni si possa far pratica di guida su auto e camion accompagnati. Se i ragazzi passeranno l’esame, potranno guidare da soli già dal compimento dei 18 anni. Inoltre, la formazione e i test per la patente terranno conto molto di più della sicurezza di pedoni, ciclisti, scooter e bici elettriche.

La Commissione Europea ha segnalato che nel 2022 più di 20 mila persone hanno perso la vita sulle strade europee, con vittime in gran parte tra pedoni, ciclisti e conducenti di scooter e moto. Per questo le nuove regole punteranno a raggiungere l’obiettivo di diminuire le morti sulle strade dell’Unione entro il 2050.

Nuova Patente Digitale ai 17enni
Volante auto (Pixabay)

La nuova Patente Digitale sarà disponibile e consultabile attraverso un telefono cellulare o un altro dispositivo digitale e sarà riconosciuta in tutta l’Ue. I vantaggi saranno anche quelli di avere delle procedure amministrative semplificate e poter rinnovare o sostituire più facilmente la patente di guida. Resterà comunque sempre possibile richiedere anche la patente cartacea o con tessera fisica.

Le nuove regole sulla sicurezza stradale

Ieri la Commissione Europea ieri ha proposto anche che siano condivisi i dati per rendere efficace in tutta l’Unione Europea la sospensione delle patenti. È prevista, inoltre, una stretta su alcune infrazioni come il sorpasso pericoloso, il superamento delle linee continue e la guida contromano.

Nuova Patente Digitale, la UE propone di darla ai 17enni
Auto strada di campagna (Pixabay)

Tra le proposte avanzate sempre della Commissione quella di estendere in tutta l’Ue la tolleranza zero sull’alcol per i neopatentati (è previsto un periodo di due anni, in Italia è già di tre). Verrà inoltre valutata maggiormente l’idoneità medica per la guida tenendo conto dei progressi nel trattamento di malattie come il diabete.

I conducenti delle auto dovranno infine essere sempre aggiornati per stare al passo con gli sviluppi tecnologici della guida e si terrà conto della transizione verso le emissioni zero: ai neopatentati verrà insegnato come lo stile di guida influisca sulle emissioni.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021