Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giornata mondiale della pasta: export record per il simbolo del made in Italy

Ogni italiano consuma 23 chili di pasta l’anno e più di una confezione su due prodotta in Italia finisce all’estero

22 Ottobre 2021 12:33 Redazione
Giornata mondiale della pasta: export record per il simbolo del made in Italy

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, la manifestazione che, a livello mondiale, da 23 anni celebra il simbolo stesso del made in Italy, ovvero la pasta. E i numeri che arrivano da Unione italiana Food non fanno che confermare la passione del mondo intero per spaghetti, maccheroni e tagliatelle.

Rispetto al 2020, anno di lockdown e lunghe settimane in casa, il consumo di pasta, come previsto, è diminuito, ciò non toglie, però, che il mercato goda di ottima salute soprattutto sul fronte export.

Il mercato della pasta nel mondo

Per quest’anno i consumi sono in contrazione rispetto ai 12 mesi precedenti, ma dovrebbero assestarsi su valori in linea o superiori rispetto al 2019 mentre l’export si mantiene oltre i livelli pre-pandemia. «È un anno in leggera contrazione su un irripetibile, speriamo, 2020» dice Riccardo Felicetti, presidente dei Pastai italiani «con prospettive per i prossimi anni in netto miglioramento soprattutto per l’utilizzo della pasta italiana all’estero».

In vista della giornata che celebra questo piatto iconico della Dieta mediterranea e della nostra industria alimentare, il prossimo 25 ottobre, Unione Italiana Food ha scattato una foto dei numeri e delle tendenze del piatto simbolo della cucina italiana.

Partiamo dall’anno in corso: il calo che sembra caratterizzarlo non intacca il trend che ha visto raddoppiato in 10 anni (2010-2020) il consumo di spaghetti &co, da quasi 9 a circa 17 milioni di tonnellate annue. E l’Italia resta il punto di riferimento per produzione (3,9 milioni di tonnellate) ed export (2,4 milioni di tonnellate).

Ogni italiano consuma 23 chili di pasta l’anno

Ogni italiano ne consuma oltre 23 chili all’anno, staccando in questa classifica Tunisia (17 chili), Venezuela (15 chili) e Grecia (12,2 chili). Il 2020 ha consolidato questa leadership, portando nelle dispense degli italiani 50 milioni di confezioni di pasta in più.

A livello globale, non si è mai mangiata così tanta pasta italiana come nel 2020. Nel complesso, è italiano un piatto di pasta su quattro mangiati nel mondo: con 3,9 milioni di tonnellate di pasta prodotte dai nostri pastifici, l’Italia si conferma leader mondiale della pasta, davanti a USA, Turchia, Egitto e Brasile.

Metà della produzione di pasta italiana va all’estero

Forti di un primato riconosciuto nell’arte della pasta, più della metà della produzione italiana (il 62 per cento) finisce all’estero. «I Paesi del Nord Europa e Nord America sono i più performanti, ma abbiamo delle chicche in Oriente dove oltre al Giappone, consumatore abituale di pasta, anche la Corea del Sud sta diventando una nazione dove la pasta italiana viene consumata abitualmente. Nel 2021, per capire, la Corea del Sud è cresciuta del 18%, ma anche l’Olanda si è rivelata un mercato importante con un +5 per cento».

I numeri dell’export

Più in generale, rispetto al gennaio/luglio 2020, l’export di pasta dei primi 7 mesi del nuovo anno segna un calo del 9,4 per cento a valore, ma il confronto con i valori “pre-Covid” dello stesso periodo del 2019 evidenzia un +13 per cento. Guardando ai volumi di pasta esportati verso i 5 mercati più strategici, quelli che assorbono più della metà del nostro export, è positivo il saldo verso Germania (+6 per cento), Francia (+2 per cento), Giappone (+4 per cento) e soprattutto USA (+10 per cento), mentre l’unico valore di segno negativo rispetto al 2019 arriva dal Regno Unito (-4per cento), conseguenza della Brexit.

 

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021