Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ti apro tutte le porte

Il Giappone è in testa alla classifica annuale dei passaporti. Il documento nipponico, in tempi normali, consente l’accesso a 193 mete senza bisogno di ulteriori visti. L’Italia al quarto posto della graduatoria.

7 Luglio 2021 17:10 Redazione
Nella classifica relativa al 2021 dei passaporti più potenti del mondo in testa alla classifica c'è il Giappone. Italia quarta

Tra la diffusione delle nuove varianti e il potenziamento di alcune restrizioni, viaggiare all’estero continua a rimanere particolarmente complicato. Il numero esiguo di spostamenti, se rapportato agli anni precedenti, tuttavia non ha impedito all’Henley&Partner di stilare anche quest’anno, come avviene dal 2006 la classifica dei passaporti in grado di aprire il maggior numero di frontiere. Per farlo la società con sede a Londra non ha preso in considerazione i provvedimenti di carattere momentaneo legati alla prevenzione del Covid.

Passaporti, il Giappone in testa alla classifica

In testa c’è il Giappone. Il passaporto nipponico consentirebbe l’accesso a 193 destinazioni senza bisogno di un ulteriore visto. Un vero e proprio passepartout fortemente limitato, tuttavia, dalla situazione attuale. A oggi, infatti, i possessori del prezioso documento possono varcare il confine di circa 80 stati. Più o meno lo stesso numero coperto, in tempi pre-pandemici dai Sauditi, soltanto 71esimi nel ranking.

Sul secondo gradino del podio c’è Singapore,192 destinazioni. Al terzo, a pari merito, Germania e Corea del Sud, ferme a quota 191. Medaglia di legno all’Italia che, assieme a Finlandia, Lussemburgo e Spagna, si posiziona al quarto posto con 190 mete accessibili. In fondo, Iraq (28) e Afghanistan (26), con punteggi notevolmente al di sotto della media generale.

Passaporti, perdono posizioni Usa e Regno Unito

Solo settimi Stati Uniti e Regno Unito che, dopo il podio del 2014, adesso condividono la posizione con Svizzera, Belgio e Nuova Zelanda. Teoricamente, i possessori di documenti americani e inglesi possono muoversi in 185 Paesi ma, concretamente, gli inglesi sono autorizzati a entrare solo in 60 di questi, mentre gli Americani in 61. Una situazione che li mette sullo stesso piano di Uzbekistan e Ruanda. Se per l’Europa arrivare in top ten è quasi abitudine, a colpire gli studiosi sono state le aperture di Cina e Emirati Arabi Uniti. Dal 2011 a oggi, la prima ha guadagnato 22 posizioni, passando dal 90esimo posto al 68esimo, mentre i secondi si sono spostati dal 65esimo al 15esimo.

Passaporti, un divario destinato ad aumentare

Al di là della libertà di spostamento garantita dai passaporti, il settore dei viaggi continuerà a risentire, sul lungo periodo, delle conseguenze delle misure di contenimento del virus. «La tendenza all’isolamento recherà danni importanti all’economia e determinerà una significativa riduzione della mobilità globale», ha spiegato alla Cnn Christian H.Kaelin, presidente della Henley&Partners. Da non sottovalutare neppure l’importante disparità tra i passaporti, esemplificata chiaramente dalla differenza tra Giappone e Afghanistan, separati in graduatoria da 141 punti. A detta della società, il gap più ampio mai registrato. Situazione destinata ad aggravarsi ulteriormente col rilascio dei passaporti sanitari che, legati all’esito della somministrazione dei vaccini, agevoleranno i cittadini di Paesi avanzati, lasciando indietro chi vive in zone più disagiate.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021