Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Pasqua Ortodossa, perché ha una data diversa e dove si festeggia

Perché la Pasqua Ortodossa si festeggia in una data diversa da quella cattolica, in quali paesi viene celebrata e quali sono le tradizioni ad essa legate.

24 Aprile 2022 11:32 Debora Faravelli
Perché la Pasqua Ortodossa si celebra in una data diversa da quella cattolica, in quali paesi si festeggia e quali sono le tradizioni ad essa legate.

In diversi paesi del mondo domenica 24 aprile 2022 si festeggia la Pasqua ortodossa, una delle festività religiose più importanti dell’anno per i fedeli che celebra la gioia della rinascita e della Risurrezione di Cristo: vediamo cos’è e perché ha una data diversa da quella cattolica.

Pasqua Ortodossa: perché ha un data diversa

L’evento, molto simile a quella che i cattolici hanno festeggiato una settimana prima, ricorre il 24 aprile perché la chiesa ortodossa segue il calendario giuliano e non quello gregoriano per identificare la data. Nello specifico, sia per gli ortodossi che per i cattolici il giorno della resurrezione cade la domenica successiva alla prima luna piena dall’equinozio di primavera. Ma, facendo riferimento a due calendari differenti, per i cattolici la Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile, per gli ortodossi tra il 4 aprile e l’8 maggio.

Pasqua Ortodossa: dove si festeggia

Sono diversi i paesi in cui si festeggia la Pasqua ortodossa. Oltre all’Ucraina, dove purtroppo quest’anno le chiese rimarranno chiuse durante il coprifuoco, la ricorrenza è celebrata in Russia (il presidente Vladimir Putin ha diffuso una sua fotografia che lo ritrae mentre partecipa alla messa di mezzanotte), Romania, Cipro, Bulgaria, Macedonia, Grecia e Libano.

Pasqua Ortodossa: le tradizioni

Non ci sono grandi differenzi tra le festività cattolica e ortodossa. Anche per la seconda chiesa, la Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme (che però viene chiamata domenica dei salici). Durante i giorni che precedono la Pasqua, i fedeli sono soliti praticare un digiuno più severo che prevede la rinuncia ad alimenti come carne, latte, pesce e olio vegetale. Il giovedì santo si celebra l’Ultima cena e a casa vengono preparate e colorate le tradizionali uova pasquali.

Il venerdì è riservato alle liturgie (al mattino si leggono le Ore mentre nel primo pomeriggio inizia la “compieta santa” per ricordare la morte di Gesù e la sua Deposizione), il sabato iniziano i festeggiamenti e a mezzanotte si accende il cero e si segue la croce portata in processione. Quando si sentono le campane suonare a festa, la tradizione prevede che ci si abbracci per tre volte.

 

 

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021