Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I soliti idiomi

Da leader a smart working, sempre più spesso si abusa di termini provenienti dalla lingua straniera. Eppure in italiano ci sarebbero vocaboli equivalenti, talvolta persino più corretti. Senza dimenticare che farsi comprendere da tutti è un pilastro di democrazia.

1 Febbraio 2022 11:52 Antonio Zuliani
Da leader a smart working,perché spesso si fa ricorso in modo sbagliato a termini provenienti dalla lingua straniera

In questi giorni si parla molto di un governo con la presenza dei leader dei partiti. Non discuto sul valore dei vari Silvio Berlusconi, Carlo Calenda, Enrico Letta, Giorgia Meloni o Matteo Salvini e mi scuso con coloro che ho dimenticato di citare, ma vorrei soffermarmi l’utilizzo della parola leader.

Questa, infatti, segnala ruoli e atteggiamenti del tutto opposti. A patto che abbia ancora un significato. Comprendo che definirsi leader attribuisca un quarto di nobiltà che non guasta mai. Ma le persone citate possono essere annoverate come segretari, presidenti, capi, fintanto fondatori e proprietari dei rispettivi partiti, leader proprio no.

Il complicato rapporto tra gli italiani e la lingua inglese

A tal proposito, forse a chi si qualifica come tale farebbe bene rileggere quelle stupende pagine sulla leadership che ha scritto William Shakespeare, messe in bocca a Enrico V e rivolte ai suoi soldati poco prima della battaglia di Agincourt. L’utilizzo improprio del termine leader segnale il complesso rapporto tra noi italiani e la lingua inglese. In pochi la capiscono, ancora meno la parlano, ma non c’è persona che, sperando di darsi una certa importanza, non la infili tra una parola e l’altra di una discussione.

Da leader a smart working,perché spesso si fa ricorso in modo sbagliato a termini provenienti dalla lingua straniera
Roberto Fico e Giorgia Meloni (Getty)

L’apogeo del fenomeno si raggiunge nella qualificazione del ruolo professionale, dove si usano solo definizioni in inglese. La scelta si comprenderebbe se l’interessato lavorasse con l’estero o facesse parte di un’organizzazione multinazionale. Il fatto è che queste auto definizioni inglesi le troviamo anche impiegate da professionisti o aziende di ambito strettamente locale.

Smart working, il caso delle parole inglesi inventate

Inoltre, non solo deformiamo il significato dei termini inglesi, addirittura li inventiamo. Il caso più eclatante è lo smart working. Quando, se ricordo bene, l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte pronunciò la parola per la prima volta tutti diedero l’impressione di capire di cosa stesse parlando. Siamo uomini di mondo, suvvia! Eppure si tratta di una definizione del tutto assente dall’inglese, ma che, paradossalmente, sta diventando una delle più utilizzate nel nostro Paese.

Come direbbe la celeberrima casalinga di Voghera (personaggio reso famoso da Beniamino Placido e qui citato senza alcun intento sessista) perché utilizzare una parola inglese quando c’è un equivalente italiano? Certo occorrerebbe conoscere l’italiano e qui sorge il sospetto che chi usa le parole inglesi non si muova poi così bene con la nostra lingua. Parlare un corretto italiano, scegliere le parole più semplici per farlo, aiuta a comunicare nel modo più facile e inclusivo possibile. E la scelta di comprendere è uno dei fondamenti della democrazia.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021