Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Parigi, referendum sui monopattini a noleggio: 9 su 10 votano contro

Hanno votato circa 103 mila cittadini su 1,3 milioni iscritti alle liste elettorali. A nulla è valso l’appello delle case di produzione dei mezzi.

3 Aprile 2023 09:31 Alice Bianco
Referendum monopattini a noleggio a Parigi: 9 su 10 non li vogliono

Si è tenuto ieri il referendum consultivo indetto dall’amministrazione di Parigi sui monopattini a noleggio. Il 90 per cento dei cittadini si è schierato contro la misura e a favore del divieto. Se l’amministrazione seguirà le indicazioni della popolazione, il libero noleggio dei monopattini sarà vietato a partire da settembre.

Il referendum sui monopattini a noleggio a Parigi

Da qualche anno, ormai, i monopattini sfrecciano per le strade della capitale francese e la mancanza di regole ha finito per far arrabbiare i parigini. A nulla sono servite le campagne pro monopattino fatte nei giorni scorsi dalle società di produzione dei mezzi: 9 cittadini su 10 hanno votato per l’introduzione di un divieto per il noleggio sui monopattini. Se questo referendum sarà rispettato, Parigi diventerà la prima città europea a introdurre il divieto.

La sindaca Anne Hidalgo ha anche annunciato la modifica del codice della strada contro la guida selvaggia, non solo dei monopattini ma anche di biciclette e bici assistite, la cui entrata in vigore è prevista entro la fine dell’estate.

Il governo si era mostrato contrario al drastico divieto, volendo piuttosto favorire una migliore regolamentazione nella circolazione di questi mezzi in città. Proprio nei giorni scorsi, il ministro dei Trasporti Clement Beaune, molto vicino a Emmanuel Macron, aveva presentato un piano nazionale che ambiva ad una «pacificazione dello spazio pubblico» con regole più rigide, dichiarando: «Se ben organizzati e ben regolati, i monopattini elettrici possono essere una chance».

Monopattini a noleggio, il referendum di Parigi mostra che 9 cittadini su 10 non li vogliono
Monopattino elettrico (Pixabay)

Le case di produzione dei monopattini

Nei giorni precedenti al referendum, le aziende di monopattini a noleggio avevano fatto una campagna contro il divieto, facendo volantinaggio davanti alle università e pagando alcuni influencer per dimostrare tutti i vantaggi di guidare un monopattino elettrico.

A Parigi infatti, sono operative tre aziende di monopattini (Dott, Lime e Tier) che dispongono di circa 15 mila mezzi. Per i problemi e pericoli che comportano alla circolazione viaria e pedonale, già a novembre scorso l’amministrazione comunale di Parigi aveva minacciato di non rinnovare la licenza alle tre aziende, anche se poi era stato trovato un accordo.

 

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021