Parigi invasa dai topi: è un duro colpo per i parigini e per chi ama la cosiddetta “città dell’amore”. Si tratta di un evento che, secondo quanto dichiarato dagli organi competenti, potrebbe essere un pericolo della salute pubblica e che deve essere risolto il prima possibile.
Parigi invasa dai topi
I medici hanno già lanciato l’allarme. Nei giorni scorsi, gli esponenti dell’Accademia Nazionale di Medicina hanno affermato che la situazione nella capitale è molto grave e non deve essere sottovalutata. Infatti, secondo gli esperti, un aumento incontrollato dei roditori potrebbe avere ripercussioni gravi su tutti coloro che vivono nella città parigina. Non a caso, già ora le proporzioni fanno paura: per ogni abitante umano si stimano ben due roditori.
I medici hanno sottolineato come “è importante ricordare che i ratti rappresentano una minaccia per la salute umana, perché sono tra i principali portatori di numerose zoonosi trasmissibili“. Insomma, l’allarme dei topi a Parigi è reale e tutti coloro che stanno pensando di visitare la città in queste settimane dovrebbero considerare tale fattore.
Parigi invasa da roditori: le reazioni degli organi competenti
Non hanno suscitato commenti positivi le parole di Douchka Markovic (partito animalista), consigliere della città. Difatti, la Markovic ha affermato che non bisogna “chiamarli topi, ma surmulotti” e che questi animali hanno un ruolo importante nelle fogne perché contribuiscono ad eliminare tonnellate di rifiuti che altrimenti tapperebbero gli scarichi. “La soluzione, più che lo sterminio, sembra essere la pulizia della città, l’assenza di cibo in superficie e l’attenzione nel tappare i buchi che altrimenti permettono loro di salire nei palazzi“, ha evidenziato.
Un altro consigliere della città, Emmanuel Gregoire, ha chiarito la vicenda dichiarando che le parole della Markovic “non rappresentano la posizione del comune di Parigi“. L’Accademia nazionale di medicina ha inoltre precisato che i ratti rappresentano un pericolo reale per la sanità pubblica in virtù delle numerose malattie trasmissibili all’uomo attraverso parassiti, deiezioni, morsi o graffi.