Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, i cinque parchi naturali da visitare in Italia

Dal Gran Paradiso, patria degli stambecchi, ai Nebrodi in Sicilia. Passando per Liguria, Toscana e Puglia. Cinque aree protette per una gita immersi nella natura e lontani da ogni tipo di stress.

24 Aprile 2022 10:32 Stefania Romani
Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia

Se avete voglia di passare un po’ di tempo in un’oasi di silenzio, in cui apprezzare esclusivamente il rumore vostri passi, non c’è che l’imbarazzo della scelta. L’Italia d’altronde pullula di parchi naturali e aree protette. Tag43 ne ha scelti per voi 5: vanno dalla montagna della Val d’Aosta al cuore aspro della Sicilia, passando per il mar Ligure, l’Arcipelago toscano e la riserva del Gargano. Qui si possono fare passeggiate a piedi o in bici, godere di panorami unici, e incrociare durante cammino bucolico qualche animale unico.

Leggi anche: I cinque parchi archeologici da visitare in Italia

I cinque parchi naturali da visitare in Italia

1- Il Gran paradiso tra Val d’Aosta e Piemonte

Il più antico Parco Nazionale di casa nostra, che si estende dalla Val d’Aosta al Piemonte, è nato a metà Ottocento, come riserva di caccia, allo scopo di tutelare gli stambecchi. Ed è un Gran Paradiso di nome e di fatto, dove oggi scorrazzano anche camosci, caprioli, lupi, ermellini. Un ecosistema ricco di pascoli e boschi che si alternano a rocce e ghiacciai. In primavera, lungo tracciati di tutte le difficoltà, sono organizzati safari alpini per famiglie, con l’intento di avvistare simili animali guidati dai ragazzi di NaturAlp (fino al 30 giugno). Ci sono poi le giornate del ricercatore, in cui sotto la supervisione di un esperto si scoprono i segreti e le abitudini dei lupi. www.pngp.it

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
Stambecchi nel parco del Gran Paradiso (Facebook)

2- Cinque Terre per un grande parco

È una bellezza di segno diverso, quella che connota il Parco Nazionale delle Cinque Terre, adagiato lungo un tratto spezino di costa ligure, che conta borghi marinari da cartolina come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Il panorama, con la vegetazione esuberante tipica della macchia mediterranea, è stato plasmato nel corso dei secoli dal lavoro dell’uomo, che ha trasformato pendii accentuati in terrazzamenti, con terreni a striscia coltivati a oliveti. I “cian”, come vengono chiamati, sono sostenuti da muretti a secco che si dipanano per chilometri, connotando un paesaggio, sì antropizzato, ma comunque affascinante. E non è tutto, perché alle Cinque Terre c’è un’Area Marina Protetta viene salvaguardata la straordinaria varietà di specie del mare e della riviera. www.parconazionale5terre.it

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
Il parco naturale delle cinque Terre

3- Le sette isole della riserva marittima più grande d’Europa

Conta le sette isole dell’Arcipelago toscano, a cui si aggiungono speroni rocciosi, la riserva marittima più grande d’Europa. Segni particolari? L’incanto di una natura, particolarmente rigogliosa in tutte le località, che sono anche cariche di storia. Se l’Elba è la destinazione più gettonata e celebre, Montecristo racchiude uno scrigno di biodiversità unico e il Giglio si caratterizza per baie suggestive. Ancora Gorgona fa da cornice a un carcere che è un tutt’uno con la roccia, Capraia mantiene un aspetto selvaggio, Pianosa è un’oasi di silenzio. Chiude il cerchio la meravigliosa Giannutri. www.islepark.it

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
L’Arcipelago Toscano, l’area protetta marittima più grande d’Europa

4- La riserva del Gargano, uno sperone immerso nel verde

La riserva del Gargano, nello “sperone” d’Italia, è una sorta di regione nella regione, con faggi, querce, aceri, lecci che creano un manto verdissimo. Ed è legata a doppio filo alla predicazione di Padre Pio, che proprio qui si è reso protagonista della sua opera. L’area tutelata come Ente Parco Nazionale cinge località balneari quali Vieste e Peschici, nel foggiano, oltre ai gioielli medievali di San Marco in Lamis e del castello svevo di Monte Sant’Angelo. E offre attività che vanno dall’arrampicata alle passeggiate di lunghezza e difficoltà diverse, passando per le pedalate in bicicletta. Il tutto immersi in un paesaggio con beni archeologici che riportano indietro nei secoli. www.parcogargano.it

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
Una foresta nel parco del Gargano (Facebook)

5- Parco dei Nebrodi, dove osano aquile e grifoni

Nel cuore della Sicilia, il Parco Naturale dei Nebrodi nasconde un ambiente inaspettato, con boschi fitti, vallate ampie, fiumare, che si alternano ad aree umide, in cui è di casa l’unico felino “libero” dello Stivale, ovvero il gatto selvatico, di un’eleganza magnetica. Con un pizzico di fortuna, in quest’oasi compresa fra Messina, Catania ed Enna, si possono avvistare le aquile e i grifoni, che negli anni recenti hanno ricominciato a nidificare. Altre opportunità di visita sono il percorso della Dorsale, che taglia la zona da ovest ad est per circa 70 chilometri, le Rocche del Crasto, formatesi in epoca mesozoica, il sentiero delle sorgenti, o le tappe ai laghi Biviere, Pisciotto e Spartà. www.parcodeinebrodi.it

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
Il parco dei Nebrodi innevato (Facebook)

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per Liguria, Toscana e Puglia: cinque parchi protetti da visitare in Italia
  • Attualità
Parco di trionfo
Dal Gran Paradiso, patria degli stambecchi, ai Nebrodi in Sicilia. Passando per Liguria, Toscana e Puglia. Cinque aree protette per una gita immersi nella natura e lontani da ogni tipo di stress.
Stefania Romani
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021