La Fifa ha deciso: le sanzioni inferte dalla Figc ai 12 ex dirigenti della Juventus sono valide a livello globale. Una notizia che era nell’aria da giorni e che va a penalizzare soprattutto l’ex direttore sportivo bianconero Fabio Paratici. Il dirigente ricopre oggi la carica di direttore dell’area tecnica al Tottenham, ma con l’estensione della sanzione a livello mondiale, ora dovrà fare un passo indietro e dimettersi. Non c’è pace per il club inglese che pochi giorni fa ha cambiato guida tecnica con l’addio a un altro ex juventino, l’allenatore Antonio Conte. La notizia arriva a due giorni dal rinvio dell’udienza preliminare dell’inchiesta Prisma, che si terrà adesso il prossimo 10 maggio.

La nota della Fifa: «La commissione disciplinare ha deciso di estendere le sanzioni»
La Fifa non cita il caso specifico del dg degli Spurs, ma si limita a dare notizia della decisione presa. In una nota si legge che la federazione internazionale «conferma che, a seguito di una richiesta della Federcalcio italiana (Figc), il presidente della commissione disciplinare della Fifa ha deciso di estendere le sanzioni imposte dalla Figc ai diversi funzionari calcistici affinché abbiano effetto a livello mondiale». La richiesta è stata presentata dopo la sentenza della Corte federale d’Appello, che il 20 gennaio ha inflitto inibizioni pesanti oltre ai 15 punti di penalizzazione. Paratici è stato inibito per 30 mesi e la Corte ha specificato che veniva «richiesta» una «estensione in ambito Uefa e Fifa». Oggi è arrivata la risposta.
As FIFA extends Paratici’s 30 month football ban – #THFC must now get rid and appoint a new DoF ASAP.
Busy few weeks for those above at #Spurs – it really is make or break.
Get this wrong and #Levy will find his position as chairman is untenable too.#Tottenham #Paratici pic.twitter.com/TaC73GohqO
— Josh Hughes (@JoshHughesTV) March 29, 2023
Il Tottenham perde Conte e Paratici
L’addio di Fabio Paratici dovrebbe essere ufficializzato a breve. Nelle ore scorse, invece, il club londinese è stato alle prese col toto-nomi per la panchina, dopo l’esonero di Antonio Conte. Lo stesso direttore dell’area tecnica aveva spiegato la scelta: «È stata la decisione migliore per tutte le parti. Per lui questa stagione è stata difficile e lo sappiamo: sono morti Gian Piero Ventrone e Gianluca Vialli, poi c’è stato il suo intervento. La società lo ha supportato molto, tutti sono vicini gli uni agli altri, ma poi siamo arrivati a questo accordo reciproco. Stellini, quando Antonio era malato, ha guidato la squadra ed ha esperienza. Siamo molto molto fiduciosi. Sarò aiutato molto da Ryan Mason e loro due possono fare un ottimo lavoro. Ai tifosi dico di continuare a sostenerci come hanno fatto finora perché sono davvero fantastici. Abbiamo bisogno di loro per raggiungere i nostri obiettivi. Lotteremo per questi fino alla fine della stagione. Le speculazioni dei media sul nuovo tecnico sono solo speculazioni e non vanno seguite, sosterremo Stellini. Dobbiamo concentrarci su squadra e allenatore».
