Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Papa a Kinshasa, oltre un milione di fedeli alla messa in aeroporto: «Benvenuto fratello»

Papa Francesco nei prossimi giorni sarà impegnato in un viaggio apostolico in Africa e visiterà Congo e Sud Sudan

1 Febbraio 2023 14:03 Claudio Vittozzi
Il Papa è a Kinshasa ed è stato accolto da oltre un milione di fedeli alla messa in aeroporto, è solo l'inizio del suo viaggio in Africa.

Un caloroso benvenuto è stato dato dai fedeli di Kinshasa all’arrivo di Papa Francesco in aeroporto. La Santità ha regalato una messa speciale ai presenti, dichiarando: «La fraternità, l’amore e il perdono; non ricercatori dei propri interessi, ma missionari del folle amore che Dio ha per ciascun essere umano».

Il Papa è a Kinshasa ed è stato accolto da oltre un milione di fedeli alla messa in aeroporto, è solo l'inizio del suo viaggio in Africa.
Il Papa (Getty Images)

L’accoglienza del Papa a Kinshasa 

Grandissima accoglienza quella che ha ricevuto il Papa a Kinshasa nella grande aerea dell’aeroporto di N’dolo, oltre un milione di persone hanno partecipato alla messa del Papa per la pace e la giustizia secondo la liturgia del Messale Romano per le diocesi dello Zaire. Una grande folla colorata e festosa sotto il sole ha accolto la Grande Santità che ritorna dopo i due viaggi apostolici di san Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1985 centenario dell’evangelizzazione.

Il cardinale francescano Fridolin Ambongo Besungu ha ringraziato la Santità per questa visita: «Ci viene a trovare in un contesto particolare ed unico della storia del nostro popolo, la Sua Visita Apostolica è segno della considerazione che Lei ha per questo nostro popolo e del Suo affetto per la nostra terra e la nostra cultura».

Il Papa è a Kinshasa ed è stato accolto da oltre un milione di fedeli alla messa in aeroporto, è solo l'inizio del suo viaggio in Africa.
Papa Francesco (Getty Images)

Le parole di Papa Francesco

Papa Francesco ha rivolto un’omelia a tutti i presenti, incentrandola sulle parole del vangelo di portare pace, misericordia e sulla fratellanza: «Siamo chiamati a essere missionari di pace, e questo ci darà pace. È una scelta: è fare posto a tutti nel cuore, è credere che le differenze etniche, regionali, sociali e religiose vengono dopo e non sono ostacoli; che gli altri sono fratelli e sorelle, membri della stessa comunità umana; che ognuno è destinatario della pace portata nel mondo da Gesù. È credere che noi cristiani siamo chiamati a collaborare con tutti, a spezzare il circolo della violenza, a smontare le trame dell’odio. Sì, i cristiani, mandati da Cristo, sono chiamati per definizione a essere coscienza di pace del mondo».

Pretendenti dei «diritti del Vangelo» ha affermato papa Francesco che sono: «La fraternità, l’amore e il perdono; non ricercatori dei propri interessi, ma missionari del folle amore che Dio ha per ciascun essere umano… Scegliamo di essere testimoni di perdono, protagonisti nella comunità, gente in missione di pace nel mondo».

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021