Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Papa Francesco, l’omelia della messa della Domenica delle Palme

«Anche io ho bisogno che Gesù mi carezzi, si avvicini a me», ha detto Bergoglio. Presente in Piazza San Pietro anche padre Georg, che nel suo libro ha attaccato duramente il pontefice.

2 Aprile 2023 12:31 Redazione
Papa Francesco, l’omelia della messa della Domenica delle Palme: cosa ha detto il pontefice dimesso ieri dal Gemelli.

Appena dimesso dal Policlinico Gemelli dopo il ricovero resosi necessario a seguito di un malessere che ha tenuto i fedeli con il fiato sospeso, Papa Francesco ha presieduto in Piazza San Pietro la celebrazione della Messa della Domenica delle Palme, preceduta dalla benedizione dei rami d’ulivo che ricordano l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: «Anche io ho bisogno che Gesù mi accarezzi, si avvicini a me, e per questo vado a trovarlo negli abbandonati, nei soli», ha detto il pontefice durante l’omelia. Bergoglio è arrivato nella piazza a bordo della papamobile, attraversando l’area tra due ali di folla. L’auto scoperta si è fermata ai piedi dell’Obelisco, dove il pontefice con voce debole ha dato avvio alla solenne celebrazione con la benedizione delle Palme.

Papa Francesco, l’omelia della messa della Domenica delle Palme: cosa ha detto il pontefice dimesso ieri dal Gemelli.
L’arrivo di Papa Francesco in Piazza San Pietro (Getty Images)

L’omelia del Papa: «Ci sono tanti cristi abbandonati, invisibili»

Il Papa ha ricordato che le sofferenze patite da Gesù: di tipo fisico, dalla flagellazione fino alla crocifissione, e dell’anima, dal tradimento di Giuda allo scherno sul Calvario. «Ci sono popoli interi sfruttati e lasciati a sé stessi; ci sono poveri che vivono agli incroci delle nostre strade e di cui non abbiamo il coraggio di incrociare lo sguardo; migranti che non sono più volti ma numeri; detenuti rifiutati, persone catalogate come problemi». Ma ci sono, ha aggiunto il pontefice davanti a 30 mila fedeli che hanno affollato Piazza San Pietro, «anche tanti cristi abbandonati invisibili, nascosti, che vengono scartati coi guanti bianchi: bambini non nati, anziani lasciati soli, che può essere tuo papà, tua mamma, il nonno e la nonna abbandonati nei geriatrici; ammalati non visitati, disabili ignorati, giovani che sentono un grande vuoto dentro senza che alcuno ascolti davvero il loro grido di dolore e non trovano un’altra strada che il suicidio».

Papa Francesco, l’omelia della messa della Domenica delle Palme: cosa ha detto il pontefice dimesso ieri dal Gemelli.
Papa Francesco durante la messa delle Palme (Getty Images)

Presenti in Piazza San Pietro anche padre Georg e il cardinale Becciu

Tra i concelebranti alla messa del Papa monsignor Georg Gänswein, segretario di Benedetto XVI, che nel suo ultimo libro Nient’altro che la verità ha attaccato duramente Bergoglio: dal giorno del funerale di Ratzinger è la prima volta che presenzia a una celebrazione pubblica in Vaticano. Presente anche il cardinale Angelo Becciu, imputato nel processo in Vaticano legato allo scandalo finanziario per la compravendita del palazzo di Sloane Avenue a Londra, per 186 milioni di sterline. Questa Domenica delle Palme cade in un giorno importante: sono infatti trascorsi infatti esattamente 18 anni dalla morte di Giovanni Paolo II.

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021