Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Papa Francesco contro l’Ue: «Sul Natale documento anacronistico. Cose tentate dalle dittature»

Il Pontefice, di ritorno dalla Grecia, dice la sua sul documento riguardante le linee guide sulle parole emanato e poi ritirato dalla Commissione europea.

6 Dicembre 2021 17:22 Redazione
Papa Francesco contro l'Ue: «Sul Natale documento anacronistico. Cose tentate dalle dittature». Il Pontefice parla delle linee guide

Il documento con le linee guida sul linguaggio, ricco di “consigli” sull’utilizzo di parole legate a razza, genere e religioni, è stato prima emesso e poi ritirato dalla Commissione europea nell’arco di 24 ore. Oggi, a distanza di una settimana, si torna a parlare dell’argomento. Bruxelles, però, diventa protagonista secondario, perché il personaggio principale della storia è Papa Francesco. Il Pontefice, di ritorno dal suo viaggio di due giorni in Grecia, è voluto tornare sulla vicenda. Al centro della sua intervista la parola “Natale“, uno dei termini che secondo il decalogo andava eliminato per garantire la parità linguistica in ambito religioso.

Papa Francesco attacca l’Ue: «Documento anacronistico»

E Papa Francesco non lascia spazio per i mezzi termini nel suo attacco al documento della Commissione europea. Per il Pontefice le linee guide dell’Ue sono «anacronistiche». «Nella storia tante dittature hanno cercato di fare queste cose, penso a Napoleone, o alla dittatura nazista, alla comunista», ha dichiarato Bergoglio, «quella di oggi è una moda, di una laicità annacquata, è acqua distillata». Papa Francesco insiste e parlando dell’Ue spiega che «l’Unione europea non deve farsi veicolo di colonizzazioni ideologiche. Deve rispettare ogni paese per come è strutturato dentro e la varietà non deve uniformare».

Papa Francesco e i due pericoli per la democrazia

«Contro la democrazia oggi vedo due pericoli», ha continuato poi Papa Francesco nel suo discorso contro la Commissione europea. «Uno sono i populismi, che di qua e di là cominciano a far vedere le unghie. Penso al grande populismo del secolo scorso che è stato il nazismo». Un altro richiamo alle dittature, quello del Pontefice, che lancia un’ulteriore frecciata all’Unione Europea anche con il secondo pericolo: «Un altro modo di indebolire la democrazia, più lentamente, è quando si sacrificano i valori nazionali, verso un impero, un governo sovranazionale. È una cosa che deve far pensare».

Papa Francesco torna sulla vicenda di Aupetit

Papa Francesco, però, non si ferma. Oltre ad aprire il dibattito con l’Ue sulla parola “Natale”, torna sulla vicenda dell’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit. Quest’ultimo aveva proposto al Pontefice le proprie dimissioni a causa dello scandalo sulla presunta love story con una donna. Rinuncia accettata dal Papa, che però dichiara: «Quando il chiacchiericcio cresce, cresce, cresce e toglie la fama, come poteva governare Aupetit? Un uomo a cui hanno tolto la fama pubblicamente non può governare, per questo ho accettato le sue dimissioni, non sull’altare della verità ma sull’altare dell’ipocrisia».

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021