Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Il 23 settembre 1956 nasceva Paolo Rossi, idolo Mundial

Oggi 66 anni fa nasceva Pablito Rossi, calciatore ed eroe leggendario del Mondiale 1982 in Spagna, morto prematuramente a fine 2020. Walter Veltroni gli ha appena dedicato un film uscito nelle sale. Tag43 vi dà il buongiorno con i migliori gol dell’attaccante in Serie A.

23 Settembre 2022 05:40 Redazione
Il 23 settembre 1956 nasceva Paolo Rossi, idolo Mundial

È stato tutto bello, un po’ retorico forse ma come si fa a pensare il contrario guardando la vita di Paolo Rossi, eroe dell’Italia Mundial del 1982. Si intitola così il documentario uscito nelle sale che Walter Veltroni ha dedicato all’ex calciatore della Juventus, del Vicenza e soprattutto della Nazionale, morto a fine 2020 a 64 anni. Oggi, il 23 settembre, sarebbe stato il suo compleanno, ma è il secondo che invece viviamo senza Paolo: con il film, Veltroni ha spiegato di aver voluto raccontare «un ragazzo normale, di provincia, non toccato da una grazia fisica. Non era insomma Ibrahimovic, ma solo uno tra i tanti milioni di italiani che poi ce l’hanno fatta anche attraverso il dolore».

Il 23 settembre 1956 nasceva Paolo Rossi, idolo Mundial
Paolo Rossi con Claudio Gentile e Bruno Conti. (Getty)

Nella sua vita anche il dolore: gli infortuni e la squalifica per il calcioscommesse

Che poi quel titolo è più provocatorio che veritiero. Perché non è corretto dire che sia stato tutto bello nell’esistenza di Rossi, dalla triplice rottura del menisco alle accuse del calcioscommesse e alla conseguente squalifica dai campi di gioco per due anni, che quasi compromisero la sua partecipazione al successivo Mondiale, quello della gloria eterna, in Spagna. Se la storia ha avuto in lieto fine in quell’indimenticabile estate fu merito del commissario tecnico Enzo Bearzot che, pur avendo contro tutta la stampa, inferocita per le prestazioni imbarazzanti dell’Italia e del suo centravanti esile, difese fino alla fine Paolo, che segnò 6 gol decisivi nelle partite che contavano, contro Brasile, Polonia e Germania Ovest.

Il 23 settembre 1956 nasceva Paolo Rossi, idolo Mundial
Michel Platini e Paolo Rossi alla Juventus. (Getty)

Veltroni: «Nel 1982 ci liberammo improvvisamente degli anni di piombo»

Nel documentario sono tante le testimonianze, come quella del fratello Rossano che ricorda l’origine proletaria della famiglia: «Non c’era riscaldamento in casa e così io e Paolo dormivano stretti stretti in inverno» (occhio perché sono consigli che possono tornare buoni adesso che Putin chiude i rubinetti). E poi ancora i racconti chiave della moglie, Federica Cappelletti, e dei compagni di squadra Antonio Cabrini, Marco Tardelli e Giuseppe Bergomi. Secondo Veltroni «si sentiva più a suo agio andando a giocare a Perugia perché somigliava alla sua Prato». Infine l’evento principale di tutta la carriera, il Mondiale vinto: per Veltroni «ci liberammo improvvisamente degli anni di piombo e uscimmo tutti per strada, una cosa a cui non eravamo più abituati. Quel Mondiale 1982 ci regalò una gioia che poi non avremmo mai più vissuto. Le immagini di Sandro Pertini, tifoso tra i tifosi, poi raccontano una storia in cui tutti gli italiani si riconoscono, sono immagini iconiche del Paese. E questo per sempre». Ma Paolo Rossi non fu solo quel leggendario Mondiale, segnò anche 82 (guarda caso, un numero che ritorna) gol in A. Tag43 vi dà il buongiorno con le sue migliori reti raccolte dal canale della Serie A in suo onore.

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021