Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Paola Letizia Barcelona

Non aveva un compagno ma desiderava tanto avere un figlio. Così ha scelto la fecondazione eterologa ed è andata in Spagna. Ora la bambina ha tre mesi. E questo è il racconto di una mamma radiosa.

7 Luglio 2021 07:59 Paola Tommasi
il racconto della maternità di Paolo Tommasi

Il desiderio di maternità è troppo forte e bello per essere represso. Fra pochi giorni Letizia compie tre mesi ma per me è come se compisse un anno. È proprio a luglio di un anno fa, infatti, che è entrata nella mia pancia, grande meno di mezzo centimetro ma con un cuoricino che batteva già. Lo stesso che oggi sento quando la stringo forte a me, 12 mesi dopo. E più la guardo più mi convinco che l’idea di diventare mamma anche senza avere un compagno è stata geniale. L’uomo della mia vita ancora non è arrivato, ma intanto ho una bambina. Per trovare lui c’è sempre tempo, per avere lei cominciava ad avvicinarsi un’età, quella dei 40 anni, oltre la quale per una donna diventa tutto più difficile. Ma io di Letizia non volevo privarmi, per cui ho agito da sola. Ho preso armi e bagagli e sono andata a concepirla a Barcellona, con il seme di un donatore che non conoscerò mai, ma che mi ha regalato un sogno.

Per il lavoro e l’uomo dei sogni c’è sempre tempo, per diventare mamma no

Tante ragazze rimandano la maternità per privilegiare la carriera ma poi spesso si trovano a volere un figlio quando è troppo tardi. Per il lavoro dei sogni, come per l’uomo, c’è sempre tempo, per diventare mamma no. L’orologio biologico non è una leggenda metropolitana: esiste davvero e rende tante donne infelici. Quindi conviene tenerne conto anche quando l’idea di crescere un figlio appare lontana nel tempo, e bisogna evitare che diventi troppo tardi. Almeno, questo è ciò che ha spinto me a cercare una gravidanza da single. E anche oggi, confermo la scelta. Ricordo benissimo quello che facevo e le cose che pensavo a luglio scorso, appena avuto il risultato del test di gravidanza. Ritrovarmi in questi giorni al mare, negli stessi posti di 12 mesi fa, mi fa rivivere le emozioni dell’inizio, quando sognavo come sarebbe stata la nuova vita con Letizia (in realtà ancora non sapevo che sarebbe stata una femminuccia né come l’avrei chiamata) ma era troppo presto anche solo per immaginarla, perché avevo il terrore che qualcosa in qualsiasi momento potesse andare storto. Invece è stata una gravidanza super serena, senza complicazioni di alcun tipo e piena di gioia. Proprio come è lei oggi: una bimba serafica. Non sa a cosa va incontro, qualcuno potrebbe pensare, ma la vita va presa con filosofia. Le 3B: bella, buona e brava. Però io sono la mamma e il mio giudizio non è oggettivo. Di certo ho scelto il nome per suggellare l’evento della nascita: lieto, appunto, in un periodo cupo a causa del Covid. E magari con Letizia inizierà anche un nuovo ciclo, migliore, per tutti. Intorno a lei c’è molta curiosità, forse perché nell’immaginario comune i bambini concepiti in vitro e senza padre riconosciuto vengono considerati “diversi”, ma anche tanto affetto nei suoi e nei miei confronti, per la scelta di diventare mamma in questo modo un po’ particolare, “coraggioso”.

Il tema della mancanza del padre non ci tocca

In effetti nel mondo di oggi per fare figli ci vuole coraggio, a maggior ragione per una donna sola, e me ne sto rendendo conto personalmente, dalle piccole alle grandi cose. Ma ne vale sicuramente la pena. Per chi si vive, si lavora e si fanno sacrifici, se non per i figli? Le soddisfazioni che arriveranno nel tempo saranno di gran lunga superiori. Quanto a noi, mamma e figlia sole, il tema della mancanza di un padre proprio non ci tocca. Lo sappiamo da sempre: io l’ho voluto, Letizia lo sta capendo, e lo capirà sempre meglio, crescendo. Il dato di fatto è che lei c’è, una nuova vita. Grazie anche all’aiuto della mia famiglia che mi dà conforto e supporto quotidiano. Senza di loro, forse, non ce l’avrei fatta. Sono le famiglie il vero welfare dell’Italia. E poi, nonostante ci sia lo zampino della scienza, per me Letizia è un miracolo. Ancora non riesco a spiegarmi come, per lei e per tutti i bimbi del mondo, ogni cosa si formi in nove mesi nel modo giusto: ogni organo, funzionante, al proprio posto. Tutto perfetto. La natura è una forza incredibile. E Letizia lo dimostra.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021