Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La memoria della pandemia è confusa ma non è necessariamente un male

A tre anni dallo scoppio della pandemia, conserviamo dei lockdown ricordi sfocati e confusi. Ci siamo cibati di fiction e doomscrolling perché odiando la noia e la routine il cervello non aveva altro da incamerare. E una volta tornati alla vita ce ne siamo sbarazzati. Che sia di insegnamento per organizzarci una terza età attiva ed emozionante.

11 Marzo 2023 17:30 Lia Celi
La memoria della pandemia è confusa: ma non è necessariamente un male

Secondo Alessandro Barbero, dopo la peste del 1348 l’Europa si ritrovò più giovane, sana e intraprendente. La morìa aveva riempito cimiteri e fosse comuni, ma aveva lasciato migliaia e migliaia di case libere, risolvendo la crisi degli alloggi. Chi era sopravvissuto aveva spesso ereditato, scavalcando nella linea di successione altri consanguinei meglio piazzati, ma rimasti vittime del bubbone, e non vedeva l’ora di ricominciare a spendere. La disoccupazione era sparita, i salari cresciuti, l’accesso alle professioni più facile. In un’Italia spopolata ma come fertilizzata dai milioni di corpi sepolti nella terra, germogliavano ovunque nuova ricchezza, nuovo ottimismo, nuove idee, che avrebbero portato in capo a qualche decennio (e a parecchie altre mini-pestilenze: secondo gli storici, una ogni sei-12 anni fino alla fine del Quattrocento, quando l’intervallo si attestò sui 15-20 anni) alla gloria del Rinascimento. Non fu così al di là delle Alpi. La Guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra era iniziata solo da un decennio e sarebbe continuata per un altro secolo, facendo meno morti della peste ma terremotando l’economia e la finanza dell’Europa continentale, con conseguenze catastrofiche sulle banche fiorentine, padrone del credito internazionale.

La memoria della pandemia è confusa: ma non è necessariamente un male
Fila per la spesa a Codogno, l’11 marzo 2020 (Getty Images).

Quando si pensava che ne saremmo usciti tutti migliori 

Quando, esattamente tre anni fa, è scoppiata la pandemia di coronavirus, la Peste nera è stata un riferimento inevitabile, e i podcast di Barbero sull’argomento andavano alla grande: molti li hanno scoperti durante il lockdown, molti li riascoltavano per rincuorarsi, pensando che, oggi come nel Medioevo ne saremmo usciti non solo migliori, ma forse anche più ricchi. Magari ci saremmo anche ritrovati in libreria qualche capolavoro elaborato durante la quarantena, come il Decamerone. Senza pensare che se anche i 10 giovani della raccolta boccaccesca nella loro clausura avessero avuto a disposizione Netflix, le novelle non avrebbero avuto bisogno di raccontarsele a voce, ma si sarebbero limitati a guardarle in tivù, esattamente come abbiamo fatto noi. Una serie, due, tre al giorno, un binge-watching interrotto solo dal quotidiano bollettino dei caduti alle 18.

La memoria della pandemia è confusa: ma non è necessariamente un male
I camion dell’esercito trasportano le bare a Bergamo, il 26 marzo 2020 (Getty Images).

Le fiction e il doomscrolling erano cibo per una memoria che non aveva altro da immagazzinare

Nelle emozioni posticce delle fiction, in quelle più reali provocate dalle notizie e dalle immagini dei telegiornali, in quelle retrospettive rievocate dai podcast storici di Barbero, cercavamo e trovavamo punti di riferimento cui appendere le nostre giornate improvvisamente scardinate dalla solita routine. Informarci sulle disgrazie altrui o su quelle che incombevano su di noi non era morboso voyeurismo indotto dall’ozio forzato. Oggi la scienza ci assolve: secondo la neurologa canadese Morgan Barense, il doomscrolling, lo scorrere affannoso di notizie drammatiche sullo smartphone o sul pc in cui si indulgeva nei mesi del lockdown (e non solo) era una strategia per cibare di eventi significativi una memoria che in quei giorni non aveva nulla di memorabile da immagazzinare. Una vita monotona è per il cervello quello che l’aria viziata e povera di ossigeno è per i polmoni. Abbiamo bisogno di cose da ricordare, piccole e grandi, semplicemente per tenere in esercizio la memoria, che va tenuta in esercizio ogni giorno, come un muscolo. Ed esercizio non significa solo trattenere i ricordi, ma anche disfarsene quando sono diventati inutili o dannosi. Se una quarantena ci priva di esperienze dirette – nuovi incontri, viaggi, litigi con i colleghi, successi o fallimenti sul lavoro – vanno bene anche i bollettini Covid. Piuttosto che niente meglio piuttosto, ragionava il nostro cervello, obbligandoci a incollare gli occhi sull’ennesima conta di morti.

Passata la pandemia nella mente è rimasta solo una nebbiolina sfocata

Le osservazioni della dottoressa Barense rientrano in uno studio canadese sulle conseguenze della pandemia sulla memoria, in particolare la difficoltà di molte persone quando si tratta di rievocare la propria vita nei giorni dell’isolamento. Sfumati i ricordi a breve termine di tragici bilanci e percentuali di vaccinati lette sugli schermi, nella mente è rimasta solo una nebbiolina sfocata, grigiastra come la tuta che indossavamo h24. La memoria si è sbarazzata in fretta di quei dati incamerati unicamente per tenersi in forma, e ha fatto spazio alle nuove impressioni, belle o brutte ma fresche e vere, provocate dal ritorno alla vita e alla socialità.

La memoria della pandemia è confusa: ma non è necessariamente un male
Un paziente Covid al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, 3 aprile 2020 (Getty Images).

Rompere la routine non è un capriccio ma istinto di conservazione

Sarebbe però utile trattenere in qualche neurone l’insegnamento ricavato dalla quarantena pandemica: il cervello umano odia la noia e la ripetitività, cercare di spezzarle non è capriccio, ma puro istinto di conservazione. Forse quando invecchiamo la memoria perde colpi solo perché con il passare degli anni lasciamo che diminuiscano la quantità, la varietà e l’intensità delle nostre esperienze e ci auto-infliggiamo una specie di confinamento nel già visto e nel già fatto. Se il ricordo di quel che è successo al nostro cervello durante i mesi di lockdown ci convincerà a organizzarci una terza età attiva ed emozionante, saremo più protetti contro il rimbambimento senile. Ma speriamo che a immunizzarci basti una sola dose.

Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021