Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Paluani, fallita la storica azienda del pandoro: 82 milioni di debiti

La storia dell’azienda dolciaria era iniziata nel 1921 a Dossobuono. La situazione della Paluani è peggiorata dopo le gravi difficoltà finanziarie che hanno portato alla cessione delle sue attività alla Sperlari.

26 Maggio 2023 13:15 Elena Mascia
La Paluani, storica azienda dolciaria dal 1921, non ce l'ha fatta. I debiti ammonterebbero a circa 82 milioni di euro.

Un marchio a cui tutti gli italiani sono legati grazie ai ricordi appartenuti principalmente alle festività natalizie: la Paluani, azienda dolciaria veronese, fallisce. Si tratta della fine di una storia iniziata nel 1921, a Dossobuono. La società era di proprietà della famiglia Campedelli, che era già stata proprietaria della squadra di calcio Chievo. A dichiarare il fallimento è stata la giudice del tribunale di Verona Maria Attanasio, nominando curatori Matteo Creazzo e Andrea Rossi e convocando i creditori il prossimo 23 ottobre per l’esame dello stato passivo. La cessione alla Sperlari dello scorso anno non ha salvato la Paluani dai debiti.

La Paluani, storica azienda dolciaria dal 1921, non ce l'ha fatta. I debiti ammonterebbero a circa 82 milioni di euro.
Paluani (foto web)

Fallita la storica azienda dolciaria Paluani

La situazione della storica azienda Paluani è peggiorata dopo le gravi difficoltà finanziarie che hanno portato alla cessione delle sue attività alla Sperlari. Un procedimento che il Tribunale aveva accelerato per poter consentire l’avvio dell’ultima campagna natalizia in partenza ad agosto e per cui il rifornimento di materie inizia già durante l’estate. L’azienda, a seguito della cessione delle attività produttive alla Sperlari, la Paluani 1921 Spa, sotto la gestione dell’azienda tedesca, aveva cercato di recuperare le quote di mercato perdute, ma, a causa di una serie di alienazioni parziali nel corso del tempo, non ce l’ha fatta.

La Paluani e i debiti per quasi 82 milioni di euro

La Paluani ha un ammontare complessivo di debiti pari a quasi 82 milioni di euro, ma occorre specificare che l’importo disponibile per il soddisfacimento dei creditori era invece di 815.660 euro. Le difficoltà finanziarie dell’azienda erano peggiorate in quanto gli apporti finanziari dei soci e degli amministratori, pari a circa 1,7 milioni di euro, erano privi di qualsiasi garanzia.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021