Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Afghanistan: decapitata a 18 anni una pallavolista della nazionale

La giovane è stata uccisa ai primi di ottobre dai talebani, ma la notizia è trapelata solo oggi grazie al coraggio della sua allenatrice

21 Ottobre 2021 15:4622 Ottobre 2021 09:37 Redazione
Afghanistan: decapitata a 18 anni una pallavolista della nazionale

Mahjubin Hakimi era una pallavolista della nazionale afghana e, a 18 anni, è stata decapitata dai talebani. La giovane giocava per la squadra comunale di pallavolo di Kabul, il Kabul Municipality Volleyball Club, prima del crollo del precedente governo afghano e, come riportano diversi media locali, è stata uccisa all’inizio di ottobre. Hakimi è stata uccisa perché di etnia Hazara e perché giocava a volley senza hijab.

La storia della giovane pallavolista

La storia, però, è stata raccontata solamente nelle ultime ore perché i suoi genitori avevano paura di ritorsioni.  Con il suo team composto da 14 ragazze aveva partecipato a una serie di competizioni internazionali e aveva vinto anche diversi premi.

Da quanto s’apprende dopo il ritorno al potere dei talebani solo due delle giocatrici della nazionale giovanile sono riuscite a scappare all’estero, mentre tutte le altre «sono state costrette a fuggire e nascondersi», e i tentativi di trovare «aiuto da organizzazioni e Paesi internazionali non hanno avuto successo». A parlare sotto pseudonimo per motivi di sicurezza è l’allenatrice della ragazza che ha raccontato delle difficoltà che le atlete donne stanno vivendo in Afghanistan e del pericolo che corrono ogni giorno di essere prese e uccise. Alcune delle atlete che erano invece riuscite a fuggire, avevano denunciato già ad agosto l’uccisione di un’altra giocatrice della squadra freddata a colpi di pistola.

La fuga delle atlete dall’Afghanistan

L’allenatrice del Kabul Municipality Volleyball Club ha spiegato che dal colpo di Stato dello scorso agosto i talebani «hanno cercato di identificare le atlete; in particolare quelle della nazionale di pallavolo, che in passato ha gareggiato in competizioni internazionali ed è apparsa in tv». Hakimi era tra le molte atlete lasciate indietro. Qualche giorno fa sono comparse sui social media alcune foto che ritrarrebbero la testa mozzata della giocatrice.

Nonostante gli iniziali proclami, quindi, il nuovo regime ha ripreso a perseguitare, come nel passato, donne, minoranze, oppositori politici e tutte quelle persone che svolgono attività considerate «immorali» secondo i dettami dei talebani.

A farne le spese anche il mondo dello sport, tra i settori più presi di mira dal regime. Decine di atlete e atleti sono riusciti a scappare dal paese raggiungendo l’Europa attraverso corridoi umanitari. Ma i tanti e le tante rimasti nel paese ora vivono nel terrore.

La scorsa settimana, la Fifa e il governo del Qatar hanno evacuato invece con successo dall’Afghanistan 100 calciatrici, comprese alcune nel giro della nazionale, e i loro familiari.

Tag:afghanistan
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
Perchè i talebani hanno sciolto cinque organi di governo
  • Mondo
Spending review talebana
Visto il debito pubblico e la crisi economica, gli studenti di Dio hanno deciso di tagliare alcuni organismi chiave del precedente esecutivo tra cui la commissione per i diritti umani e l'alto consiglio per la riconciliazione nazionale.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021