Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Palermo, maxi sequestro di oltre 30 tonnellate di olio d’oliva

L’alimento, che riportava una falsa etichetta, proveniva dalla provincia di Andria ed era destinato a una società del Trapanese. Il titolare della ditta della provincia di Andria, è stato denunciato. 

8 Giugno 2023 11:58 Elena Mascia
Nel porto di Palermo sono state sequestrate oltre 30 tonnellare di olio con etichetta EVO, ma con evidenti discrasie rilevate dalle analisi.

L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza che ha sequestrato, al porto di Palermo, oltre trenta tonnellate di olio d’oliva. L’alimento proveniva dalla provincia di Andria ed era destinato a una società del Trapanese. Il prodotto, dichiarato nella documentazione di accompagnamento come «extravergine», era stipato in un container. «L’attività di servizio – si legge in una nota delle fiamme gialle del comando provinciale di Palermo – si inquadra nell’ambito della costante azione di controllo assicurata dalla guardia di finanza a contrasto dei traffici illeciti che, attraverso gli spazi doganali, interessano il territorio nazionale».

Nel porto di Palermo sono state sequestrate oltre 30 tonnellare di olio con etichetta EVO, ma con evidenti discrasie rilevate dalle analisi.
Olio di oliva (Getty Images)

Maxi sequestro di 30 tonnellate di olio d’oliva al porto di Palermo

Il controllo della merce è stato possibile grazie al prelevamento di alcuni campioni prontamente analizzati con l’ausilio dei funzionari dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari, come riportato da LaPresse. Le analisi hanno fatto emergere «evidenti discrasie qualitative» che non consentivano di classificare il prodotto come «EVO». Il titolare della ditta della provincia di Andria, ritenuto responsabile della tentata frode in commercio, è stato denunciato.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021