Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Palermo, falegname morto cadendo da un’impalcatura: aveva 67 anni

Sul caso si è espresso anche il segretario generale della Fillea Cgil Palermo

1 Dicembre 2022 16:51 Claudio Vittozzi
A Palermo un falegname è morto cadendo da un'impalcatura, aveva 67 anni, l'ennesima morte sul lavoro in Italia.

A Palermo è morto un operaio di 67 anni, lavorava su un ponteggio ad altezza «relativamente bassa»- Tuttavia Fillea Cgil denuncia il fatto visto che il falegname non risulta censito e riconosciuto come operaio edile.

A Palermo un falegname è morto cadendo da un'impalcatura, aveva 67 anni, l'ennesima morte sul lavoro in Italia.
Operaio (Pixabay)

La morte del falegname di Palermo

Ennesimo incidente sul lavoro in Italia, succede a Palermo, un muratore di 67 anni, Michele Pisciotta, è morto cadendo da un ponteggio. La tragedia è avvenuta durante un sopralluogo in un cantiere nel centro storico palermitano precisamente a via Libertà. Sul posto sono intervenuti la Polizia di Stato e mezzi dei soccorritori, ma per il 67enne non c’è stato nulla da fare. Le indagini sono svolte dagli investigatori del commissariato Libertà della Polizia di Stato.

L’operaio lavorava su un ponteggio ad altezza «relativamente bassa», fa sapere la Fillea Cgil, e non risulta censito e inquadrato come operaio edile. Il dato è stato confermato in seguito alle verifiche effettuate nel sistema di Cassa edile ed Edil Cassa.

A Palermo un falegname è morto cadendo da un'impalcatura, aveva 67 anni, l'ennesima morte sul lavoro in Italia.
Operaio (Pixabay)

Le parole del segretario generale di Fillea Cgil 

Il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo ha spiegato l’evento con queste parole: «Va verificato in che tipo di azienda lavorava, se un’azienda edile o del legno e se era un falegname dovrebbe aver applicato il contratto del legno presso un’azienda. Ma il tema è: perché a 67 anni si continua a lavorare rischiando incidenti mortali? È purtroppo una strage annunciata. E sicuramente gli interventi recenti del governo sulle pensioni tanto agognate dagli edili sono sempre più lontani. Nonostante sia stata confermata l’Ape sociale, per noi i 41 anni di contributi e i 62 anni di età non sono sufficienti per dare risposte agli edili palermitani e siciliani, in una realtà in cui  la media dei contributi da noi, nel settore delle costruzioni, è di 27 anni. Chiediamo come abbiamo sempre fatto maggiori controlli».

La Uil Sicilia, ribadisce la necessità di aumentare il numero degli ispettori e controlli nei cantieri. Luisella Lionti, segretaria della Uil Sicilia e Palermo, ha detto: «Si muore ancora di lavoro ed è inaccettabile. Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia dell’operaio scomparso nell’attesa di capire le cause di questa tragedia».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021