Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Scazzi in autostrada

Scintille in Confindustria. Fabrizio Palenzona lascia la guida di Aiscat in polemica con Carlo Bonomi. Il motivo? Il numero 1 di Viale dell’Astronomia ha rudemente eccepito sul fatto che fosse presidente da più mandati minacciando di commissariare l’associazione.

27 Maggio 2021 10:50 Paolo Madron
Palenzona lascia aiscat in polemica con Bonomi

Un discreto colpo di scena, e un finale col botto. Partiamo dal fatto, o fattaccio. Fabrizio Palenzona si è dimesso dall’Aiscat, l’associazione confindustriale che raggruppa 24 tra concessionari autostradali e di trafori, di cui era presidente dal 2003. Un addio non di poco conto, vista la caratura del personaggio e il suo ruolo ai massimi livelli prima come politico locale poi come regista e ascoltatissimo consigliere di fondazioni, banche e aziende. Un Rechelieu che non appare mai in cabina di regia ma si muove dietro le quinte: felpato, persuasivo, ma sempre incisivo e decisivo. Le dimissioni arrivano dopo una dura polemica con Confindustria, cui Aiscat è affiliata. È successo che Carlo Bonomi, numero uno di viale dell’Astronomia, ha eccepito sul fatto che Palenzona fosse presidente da più mandati, contrariamente alla norma generale che ne prevede due. Norma che peraltro non era ancora stata recepita dallo statuto di Aiscat. Palenzona aveva manifestato l’intenzione di dimettersi nel 2018, ma il crollo del ponte Morandi il 14 agosto di quell’anno aveva indotto i consiglieri a chiedergli per motivi di opportunità vista la criticità del momento, di restare ancora al suo posto. Una spiegazione che non deve aver convinto Bonomi che ha messo Aiscat e Palenzona (forse non conoscendone bene storia e profilo) nel mirino. Così, presa carta e penna, nei giorni scorsi ha minacciato di commissariare l’associazione se non si fosse subito adeguata alle norme confindustriali. Lo ha fatto con toni di una durezza che non è piaciuta per nulla a Palenzona, il quale a quel punto ha preso cappello e sbattuto la porta. Va bene tutto, deve aver pensato, ma farsi commissariare così da Bonomi, anche se le regole confindustriali gliene danno diritto, non è proprio il caso. Insomma, un problema di forma (rude) e non di sostanza.

Di recente Palenzona si segnala molto attivo in area torinese dove segue le vicende della Compagnia di San Paolo

Il personaggio del resto non ha bisogno di restare attaccato a una poltrona per esistere, come dimostra la sua lunga carriera. Sessantasette anni, nato a Novi Ligure, Palenzona è stato vicepresidente di Unicredit, presidente di Gemina, Impregilo e Aeroporti di Roma. Da ultimo ricopriva lo stesso incarico in Prelios, la società di gestione e servizi immobiliari nata dalle ceneri di Pirelli Real Estate. Palenzona, cresciuto politicamente nelle fila della Democrazia cristiana piemontese, è stato anche sindaco di Tortona e presidente della provincia di Alessandria. Da rimarcare il suo ruolo nelle ultime vicende che caratterizzarono la gestione di Mediobanca, di cui fu nel cda dal 2001 al 2003, targata Vincenzo Maranghi. Fu lui a gestire la transizione che portò all’uscita del delfino di Cuccia e alla contemporanea promozione ai vertici di due banchieri della casa come Renato Pagliaro e Alberto Nagel. Ultimamente, sempre rispettando il basso profilo che però non gli impedisce di essere molto attivo dietro le quinte, Palenzona ha avuto un peso importante nella scelta di nuovo amministratore delegato di Unicredit Andrea Orcel. E di recente lo si segnala molto attivo in area torinese dove segue attentamente le vicende della Compagnia di San Paolo, ovvero la fondazione bancaria grande azionista di Intesa Sanpaolo.

Tag:Potere
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021