Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Paesi in cui è vietato l’aborto: tutte le nazioni in cui l’interruzione di gravidanza è illegale

Quali sono i Paesi in cui è vietato l’aborto? Solo 60 paesi permettono l’accesso libero e legale all’aborto, mentre 26 lo vietano del tutto.

3 Maggio 2022 14:22 Virginia Cataldi
Quali sono i Paesi in cui è vietato l'aborto? Solo 60 paesi permettono l’accesso libero e legale all’aborto, mentre 26 lo vietano del tutto.

Secondo il Guttmacher Institute, solo il 37 per cento delle donne in età fertile vive in “paesi in cui l’aborto è permesso senza divieti”, se non quelli per un limite massimo di giorni di gestazione oltre il quale non è più consentito interrompere la gravidanza. Più in generale, solo 60 paesi al mondo permettono l’accesso libero e legale all’aborto. Quelli che lo proibiscono totalmente sono 26. Ecco quali sono i Paesi in cui è vietato l’aborto.

Paesi in cui è vietato l’aborto

In generale, le leggi più restrittive contro l’aborto si rintracciano in Paesi extraeuropei.

Come riferisce SkyTg24, in molti Paesi del Sud America, dell’Africa, del Medio Oriente e del sud-est asiatico l’aborto è strettamente limitato dalla legge. Angola, Egitto, Gabon, Guinea-Bissau, Madagascar, Senegal, Iraq, Laos, Isole Marshall, Filippine, Repubblica Dominicana, El Salvador, Haiti e Nicaragua sono solo alcuni dei paesi in cui l’interruzione volontaria di gravidanza non è consentita nemmeno nel caso in cui la vita della gestante sia in pericolo.

Quali sono i Paesi in cui è vietato l'aborto? Solo 60 paesi permettono l’accesso libero e legale all’aborto, mentre 26 lo vietano del tutto.
Paesi in cui è vietato l’aborto

Condizione che invece la autorizza, fra gli altri, in Nigeria, Somalia, Libia, Sudan, Afghanistan, Bangladesh, Paraguay, Venezuela e Indonesia. In quest’ultimo Paese l’aborto è permesso anche in caso di stupro e malformazioni del feto, come anche in Messico, Cile e Panama.

Paesi in cui è consentito 

In generale, il limite per l’interruzione di gravidanza è di 12 o 14 settimane. Tra i paesi che prevedono questa possibilità ci sono Stati Uniti, Canada, Australia, Russia, Cina, Germania, Francia, Italia e molti altri paesi europei.

Quali sono i Paesi in cui è vietato l'aborto? Solo 60 paesi permettono l’accesso libero e legale all’aborto, mentre 26 lo vietano del tutto.
Paesi in cui è vietato l’aborto

Un’eccezione è rappresentata da Malta, paese in cui abortire è completamente proibito. È l’unico stato dell’Unione Europea in cui c’è un pieno divieto. In Polonia, altro stato molto cattolico, l’aborto è consentito solo in tre casi: pericolo di vita per la madre, gravissima malformazione del feto e stupro. Nel Regno Unito, in Islanda e Finlandia è permesso abortire nel caso si verifichino queste tre condizioni, e anche a causa della propria condizione socioeconomica.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021