Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti a base di carne

La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.

6 Settembre 2022 15:24 Redazione
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.

La città olandese di Haarlem, che si trova a ovest di Amsterdam e ha una popolazione di circa 160 mila abitanti, diventerà la prima al mondo a vietare la pubblicità di prodotti alimentari a base di carne in ogni spazio pubblico, nel tentativo di ridurre i consumi e le emissioni di gas serra. Il divieto entrerà in vigore nel 2024. Ad Haarlem non saranno consentite pubblicità sugli autobus, sulle pensiline e sugli schermi sparsi negli spazi pubblici. Il divieto relativo alle pubblicità riguarda anche i voli arei, i combustibili fossili e le auto con alimentazione di questo tipo. Il divieto è stato posticipato al 2024, a causa dei contratti in essere con le aziende.

Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
Uno scorcio di Haarlem, prima città al mondo a vietare la pubblicità di prodotti a base di carne (Getty Images)

Ad Haarlem lo stop alla pubblicità fa già discutere

«Non vogliamo vietare ai cittadini di cucinare e mangiare carne. Ma non possiamo dire alle persone che è in corso una crisi climatica e incoraggiarle al tempo stesso ad acquistare prodotti che ne sono la causa», ha detto al canale radiofonico Haarlem105 la consigliera comunale Ziggy Klazes, che ha redatto la mozione. L’esponente di GroenLinks, partito politico di orientamento ambientalista fondato nei Paesi Bassi nel 1991, ha aggiunto che non era a conoscenza che in nessuna altra parte del mondo fosse in vigore un analogo divieto. «È un segnale: se venisse raccolto a livello nazionale, sarebbe molto positivo». Ovviamente, il provvedimento ha già suscitato reazioni avverse da parte del settore della carne. Frizioni anche all’interno del consiglio comunale di Haarlem. Sander van den Raadt, leader locale del partito di destra Trots op Nederland ha detto: «È straordinario che il Comune stia organizzando una grande campagna di manifesti secondo cui puoi essere te stesso ad Haarlem e amare chi vuoi, ma se ti piace la carne invece della verdura, arriverà a dirti che hai completamente torto».

Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
Gli olandesi consumano in media quasi 76 chilogrammi di carne all’anno (Getty Images)

Perché il consumo di carne contribuisce al surriscaldamento globale

Studi recenti suggeriscono che la produzione alimentare globale è responsabile di un terzo di tutte le emissioni di riscaldamento del pianeta: sempre più foreste, in grado di assorbire anidride carbonica, vengono abbattute per fare spazio ai pascoli, mentre i fertilizzanti utilizzati per coltivare i mangimi sono ricchi di azoto, che può contribuire all’esaurimento dell’ozono. Inoltre, il bestiame produce anche grandi quantità di metano, un potente gas serra. La produzione di alimenti a base animale, nel pianeta, inquina il doppio dell’inquinamento rispetto a quella di alimenti a base vegetale.

Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
Protesta animalista a Haarlem (Getty Images)

Gli olandesi consumano quasi 76 chilogrammi di carne all’anno, la media Ue è di 82

Secondo una ricerca di Greenpeace, per raggiungere l’obiettivo dell’Ue di emissioni nette zero entro il 2050, il consumo di carne deve essere ridotto a 24 chilogrammi per persona all’anno, rispetto all’attuale media di 82. Nei Paesi Bassi, che è il più grande esportatore di carne dell’Unione Europea, il consumo pro capite è di 75,8 chilogrammi.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021