Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Fattore K

Non solo musica, cinema e serie tivù. Continua il successo globale della cultura sudocoreana. Tanto che ora l’Oxford English Dictionary ha introdotto nella sua ultima edizione 20 nuovi termini: da kimchi a hallyu.

5 Ottobre 2021 12:275 Ottobre 2021 12:37 Camilla Curcio
Negli ultimi anni, la cultura sud coreana è stata protagonista di un boom senza precedenti. A dare una dimensione del fenomeno ci ha pensato l'Oxford English Dictionary. Introducendo, nella sua ultima edizione, 20 nuovi termini. Tutti d'origine coreana

Quando, nel 2012, il mondo intonava quasi per inerzia le parole di Gangnam Style del rapper PSY, nessuno avrebbe mai immaginato che la cultura sudcoreana sarebbe diventata protagonista a livello globale. Dalla musica alla moda, passando per la beauty routine e le serie tv, questa nouvelle vague ha decisamente invaso qualsiasi aspetto della nostra vita, imponendosi spesso sui modelli occidentali al punto da surclassarli. Per documentare la portata del fenomeno, i curatori dell’Oxford English Dictionary (OED) hanno deciso di aggiungere, all’ultima edizione del vocabolario, 20 nuovi termini. Tutti rigorosamente made in South Korea.

La rivoluzione K: da Parasite a Squid Game passando per il whiskey Ki One

Sono diversi gli elementi che dimostrano quanto non si tratti di una tendenza passeggera. Il più recente, senza dubbio, è stato il successo del k-drama Squid Game, ormai a pochi passi dal diventare la produzione originale Netflix più vista di sempre, scalzando l’amatissimo Bridgerton. O, ancora prima, il trionfo di Parasite agli Oscar 2019 e i numeri macinati dal K-Pop delle Black Pink o dei BTS, l’unica band dopo i Beatles e i Jackson Five a fare sold out negli stadi n una manciata di minuti, superando il numero di biglietti venduti da pop star del calibro di Taylor Swift e Ariana Grande e conquistando i grandi nomi dell’alta moda. Che, approfittando del loro straordinario riscontro mediatico, li hanno nominati ambassador o ne hanno disegnato i costumi di scena. Ma l’influenza sudcoreana è arrivata a imporsi anche sul mercato della skincare e degli alcolici, col lancio del Ki One, un whiskey di malto singolo intenzionato a dare del filo da torcere alle etichette scozzesi. L’ultima tappa della K supremacy sono stati gli uffici dell’Oxford English Dictionary che, tra le new entry, ha accolto parole afferenti all’ambito culinario, musicale o direttamente legate alle tradizioni del Paese.

View this post on Instagram

A post shared by BLΛƆKPIИK (@blackpinkofficial)

L’onda coreana travolge l’Oxford Dictionary

Come riportato dal Guardian, accanto a diversi termini come K-pop, K-drama e K-beauty, introdotti già nel lontano 2016, sfogliando le pagine del dizionario capiterà di imbattersi anche in hallyu, lemma che si riferisce proprio a questa new wave della cultura pop che ha dato visibilità e successo alla Corea del Sud attraverso i film, la televisione, le hit in classifica e il cibo. A proposito di cucina, ecco che, oltre all’ormai noto kimchi (piatto tradizionale coreano a base di spezie e verdure fermentate), si fanno spazio anche il bulgogi, sottili fette di manzo o di maiale marinate o grigliate, e il chimaek, un menù a base di pollo fritto e birra. A rappresentare i costumi locali ci pensano ben tre parole: aegyo, un riferimento a un’eleganza tipicamente coreana, fatta di raffinatezza e dolcezza, hanbok, il vestito indossato da uomini e donne in occasioni formali, e mukbang, nuova frontiera del live streaming, a metà tra il talk show e il programma di cucina, con persone che si ingozzano di cibo locale mentre chiacchierano col loro pubblico. Tra tutte, forse, l’integrazione più sorprendente è quella di skinship. Generalmente traslitterata nelle forme seukinsip (in Corea del Sud) e sukinshippu (in Giappone), indica il forte legame emotivo che nasce dal contatto fisico tra un genitore e un bambino, tra due innamorati o tra due semplici amici. «L’adozione di questo repertorio e la sua integrazione nel parlato dimostrano come l’innovazione lessicale dell’inglese non sia più limitata alle aree geografiche in cui è la prima lingua», hanno spiegato gli editori dell’OED, «Gli Asiatici sparsi per il mondo coniano o scambiano nuove parole nei contesti in cui si trovano a vivere o a lavorare e, successivamente, la conversazione le rende virali. Questo è il trampolino di lancio che permette al monopolio culturale coreano di infiltrarsi anche nel dizionario inglese».

LEGGI ANCHE: Gli anti-femministi della Corea del Sud

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021