Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ovs acquista Les Copains: nessun acquirente per dipendenti e macchinari

Unica società ad aver presentato richiesta di acquisizione, Ovs si è aggiudicata lo storico marchio bolognese Les Copains. Incerto il futuro delle dipendenti, per il cui lotto non si è presentato alcun acquirente.

28 Luglio 2022 12:40 Claudio Vittozzi
Ovs acquista all'asta il marchio Les Copains per la cifra di 1,4 milioni di euro: deserto il bando per il lotto comprendente lavoratrici e macchinari.

Ovs Spa ha annunciato attraverso una nota l’acquisizione del marchio Les Copains. L’operazione si è conclusa all’asta e la somma totale per l’acquisto del brand è di 1,4 milioni di euro. Nessuno si è invece presentato per acquisire il lotto comprendente le lavoratrici e i macchinari dell’azienda.

Ovs acquista il brand Les Copains

Si tratta di un’azione che rientra nella strategia della società quotata in borsa, che sta cercando di rafforzare la sua piattaforma di sviluppo e migliorare la distribuzione delle sue collezioni rendendole sempre più vicine ai diversi stili di vita dei clienti. La collezione Les Copains sarà inserita all’interno di una delle insegne del gruppo.

Brand che tra gli anni Settanta e Novanta si è distinto nel mondo della moda, il marchio storico bolognese era stato dichiarato fallito a marzo scorso ed è ora stato acquistato per una cifra pari alla base d’asta. Dopo settant’anni, la casa di moda lascerà dunque Bologna dove Mario Bandiera l’aveva fondata nel 1953.

Deserto il bando per il lotto comprendente lavoratrici e macchinari

Ovs è stata l’unica società a presentare un’offerta per l’acquisizione del lotto del marchio. Nessun acquirente invece per l’altro lotto, da 1,9 milioni di euro, che comprendeva le 25 lavoratrici dell’azienda (ora in cassa integrazione) e i macchinari. Una realtà che ha lasciato con l’amaro in bocca le dipendenti, coperte dall’ammortizzatore sociale fino a fine anno, e i sindacati che speravano in un’acquisizione in blocco “capace di mantenere questo prestigioso marchio sul territorio e di garantire l’occupazione per le dipendenti il cui futuro, da gennaio 2023 è incerto“.

Quanto al loro destino, Eros Bolognesi di Filctem-Cgil ha affermato che, se la cassa integrazione per cessazione verrà rinnovata anche nel 2023, si farà domanda anche del mese e mezzo mancante. Da parte sua, la catena non ha fatto sapere se intende assumerle e il sindacato ha espresso preoccupazione che “si perda tutto e che il tessuto cittadino bolognese perda un marchio storico“. I macchinari verranno invece venduti singolarmente nelle modalità che stabilirà la curatrice fallimentare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021