Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi è Otoniel, il nuovo Escobar arrestato in Colombia

Il boss 50enne era a capo del clan del Golfo dopo l’uccisione del fratello nel 2012. Sulla sua testa gli Usa avevano messo una taglia da 5 milioni di dollari.

24 Ottobre 2021 10:5724 Ottobre 2021 12:24 Redazione
l'arresto del boss colombiano Otoniel

Dairo Antonio Usuga, noto anche come ‘Otoniel‘, il narcotrafficante più ricercato della Colombia, è stato arrestato a Necoclì durante un maxi blitz a cui hanno partecipato 500 agenti delle forze speciali supportati da 22 elicotteri. Otoniel era a capo del clan del Golfo, il più potente gruppo criminale del Paese, e la sua cattura segna una grande vittoria per il presidente Ivan Duque. «Questo è il colpo più duro che il narcotraffico ha subito in questo secolo nel nostro Paese ed è paragonabile solo alla caduta di Pablo Escobar negli Anni 90», ha commentato Duque. «Otoniel», ha aggiunto, «è il narcotrafficante più temuto al mondo», ed è anche «un assassino di poliziotti, soldati, leader sociali». Soddisfazione per la cattura di Otoniel è stata espressa via Twitter anche dal consigliere presidenziale Emilio José Archila che ha elogiato le forze speciali.

Reconocimiento especial a Fuerza Pública y @mindefensa por captura en Necoclí de Dairo Antonio Úsuga, alias ‘Otoniel’, jefe máximo del Clan del Golfo, organización criminal dedicada al narcotráfico y responsable de ataques a población civil y personas en reincorporación

— Emilio José Archila (@EmilioJArchila) October 23, 2021

 

La carriera criminale di Otoniel alla guida del clan Usuga

Otoniel, 50 anni, ha assunto la guida del clan del Golfo, già clan Usuga, dopo la morte del fratello Juan de Dios, ucciso dalla polizia nel 2012 in un blitz durante la sera di Capodanno. Il cartello, secondo il think tank indipendente Indepaz, ha ramificazioni in quasi 300 comuni colombiani, e oltre al traffico di droga – dagli Usa alla Russia – gestisce il traffico di persone e l’estrazione illegale d’oro. Si ritiene che il clan del Golfo abbia 1800 affiliati armati reclutati da gruppi paramilitari di estrema destra e addestrati in Argentina, Brasile, Honduras, Perù e Spagna. Il governo colombiano negli ultimi anni ha decimato il cartello, costringendo i leader a nascondersi nella giungla. Nel febbraio 2015 venne arrestato il nipote di Otoniel, Harlison Usuga, che si occupava delle rotte del traffico di droga negli Usa e teneva i contatti con i cartelli della droga messicani. Lo scorso marzo, invece, la polizia colombiana e la Drug Enforcement Agency degli Stati Uniti avevano catturato la sorella di Otoniel, Nini Johana Usuga, estradata negli Stati Uniti con l’accusa di traffico di droga e riciclaggio di denaro. Sempre gli Stati Uniti avevano offerto una taglia di 5 milioni di dollari per chiunque avesse fornito informazioni utili per la cattura del super boss, mentre il governo di Bogotà ne aveva offerti 800 mila.

Il blitz per la cattura del boss Otoniel e la possibile estradizione negli Usa

Otoniel è stato catturato durante un maxi blitz nel suo nascondiglio di Necoclì, nella provincia di Antioquia, nel nord-ovest della Colombia, vicino al confine con Panama. Nell’operazione un agente di polizia ha perso la vita. Il boss è stato incriminato negli Stati Uniti nel 2009 e deve affrontare un procedimento di estradizione che potrebbe vederlo comparire in tribunale a New York.

Il precedente di Pablo Escobar

Il presidente colombiano Duque ha paragonato la figura di Otoniel a quella di Pablo Escobar ucciso dalla polizia il 2 dicembre 1993. Il boss venne intercettato a Medellin da una squadra di sorveglianza elettronica, il Bloque de búsqueda, che utilizzava la tecnologia della triangolazione radio fornita dagli Stati Uniti. Una volta localizzato gli agenti circondarono il quertiere. Ne seguì uno scontro a fuoco con Escobar e la sua guardia del corpo, Alvaro de Jesús Agudelo (“El Limón”). I due tentarono la fuga per i tetti ma furono uccisi dalla polizia nazionale colombiana. Dopo la morte del suo leader, il cartello di Medellín si frammentò e il mercato della cocaina presto venne dominato dal cartello di Cali fino alla metà degli Anni 90, quando anche i leader di quest’ultimo furono uccisi o catturati.

Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021