Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I batteri che resero vivibile la Terra

Secondo un recente studio l’ossigeno sarebbe comparso nella nostra atmosfera grazie alla fotosintesi di microrganismi primordiali. E all’allungamento delle giornate dovuto alla decelerazione della rotazione terrestre.

3 Agosto 2021 10:37 Redazione
Ciano batteri nel lago Huron

Una nuova teoria spiegherebbe la comparsa dell’ossigeno e quindi della vita sulla Terra. Merito, spiega Ap, dell’allungamento delle giornate, quindi l’aumento ore di luce, dovuto al rallentamento della rotazione del nostro Pianeta. Da sei ore di luce ipotizzate alle origini si è arrivati alle 24 attuali grazie alla forza di gravità esercitata dalla luna e all’attrito delle maree.

Maggiore luce ha indotto la fotosintesi dei cianobatteri 

L’aumento delle ore di luce ha permesso a microrganismi come i cianobatteri di produrre quantità più elevate di ossigeno attraverso la fotosintesi. Secondo lo studio, pubblicato il 2 agosto su Nature Geoscience, sarebbero in ultima battuta loro ad aver reso la Terra abitabile. Il team di ricerca statunitense e tedesco ha così prelevato stuoie di batteri gelatinosi che vivevano in una dolina del lago Huron, nel Michigan, a 24 metri di profondità esponendoli successivamente a quantità variabili di luce, fino a 26 ore consecutive. Ha quindi scoperto che la luce continuativa induceva i batteri a produrre più ossigeno.

La decelerazione della rotazione terrestre aumenta la produzione di ossigeno

Circa 2,4 miliardi di anni fa l’atmosfera terrestre era assolutamente priva di ossigeno. Questi batteri, invece, attraverso la fotosintesi in 400 milioni di anni hanno prodotto un decimo della quantità di ossigeno che abbiamo ora. Una vera rivoluzione, ha spiegato Judith Klatt, del Max Planck Institute e autrice principale dello studio. Che la maggior produzione di ossigeno sia legata in ultima istanza alla velocità di rotazione del Pianeta è dimostrato anche dal fatto che quando la decelerazione si è interrotta per circa un miliardo di anni, i livelli di ossigeno sono stati bassissimi, per poi rialzarsi quando la Terra ha ripreso a rallentare 600 milioni di anni fa.

 

 

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021