Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ospedale Sacco di Milano: mazzette all’obitorio per le salme Covid

Tre arresti a Milano nell’ambito di un’inchesta nata per accertare il legame tra un operatore dell’obitorio e le ditte funebri locali

30 Settembre 2021 19:36 Barbara Massaro
Ospedale Sacco di Milano: mazzette all'obitorio per le salme Covid

Prezzi gonfiati per vestire le salme di persone defunte per Covid e rapporto illecito tra l’obitorio e alcune ditte funebri del milanese. E’ questo il fulcro dell’inchiesta condotta dalla procura di Milano che ha portato all’arresto di tre persone.

Cosa sostiene l’inchiesta

Secondo quanto sostiene la Procura si sarebbero stabiliti accordi illeciti tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi.

L’indagine della polizia locale milanese è arrivata all’emissione di 3 misure cautelari interdittive firmate dal gip Stefania Donadeo. I verbali sono stati emessi nei confronti di un dipendente ospedaliero di 57 anni che stato sospeso dall’esercizio del pubblico servizio. Altri due verbali sono stati firmati verso due lavoratori funebri (di 29 e 38 anni) di Milano e Baranzate. A loro è stato imposto il divieto di esercitare l’attività di impresario funebre.

Cosa ha scoperto la Procura

Negli esposti arrivati in tribunale venivano segnalati «atteggiamenti confidenziali» tra impresari e operatori degli obitori. Questi ultimi consentivano ai primi di accedere alla camera mortuaria senza alcuna richiesta ai parenti del defunto, come previsto dal regolamento aziendale. Il 57enne è accusato di aver consegnato in diverse occasioni documentazione relativa ai decessi in cambio di soldi.

Chi speculava sulle vittime Covid

In particolare l’inchiesta verte sulle condizioni economiche extra che le famiglie dei defunti dovevano affrontare in caso il deceduto fosse stato affetto da Covid. Secondo le denunce le imprese funebri pagavano mazzette agli addetti della camera morturaria per avere la precedenza sulla vestizione delle vittime Covid in modo da gonfiare i prezzi. Prima effettuavano «un’offerta di 200 euro» e poi pronunciavano una frase che più o meno recitava: «Se è una salma Covid non ti preoccupare che te ne do anche 400, i famigliari la vogliono vestita».

L’ordinanza del gip Stefania Donadeo dà conto dell’inchiesta del pm Stefano Civardi «su una diffusa pratica corruttiva fra tutti gli operatori dell’obitorio» in cui sono state anche riscontrate “violazioni” delle regole anti-Covid.

Come funzionava il meccanismo

I poliziotti scrivono che «le conversazioni intercettate a partire da febbraio 2021 si sono rivelate indicative di una diffusa pratica corruttiva» e che, in particolare il dipendente ospedaliero, «comunicava i decessi che avvenivano in ospedale direttamente all’impresa funebre, indirizzava i familiari a specifiche onoranze funebri, millantando anche inesistenti convenzioni con il Comune di Milano che avrebbero garantito prezzi calmierati, e consentiva l’accesso al personale delle imprese funebri alle camere mortuarie”». I comportamenti degli imputati vengono definiti di «particolare sfrontatezza».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021