Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Oscar, ma non in citazioni

Oche per farfalle. Al TedX di Cortina nel 2019, De Montigny attribuì a Konrad Lorenz la paternità della teoria del Butterfly effect. Confondendolo con un altro Lorenz: il matematico Edward Norton.

25 Giugno 2021 09:5625 Giugno 2021 12:15 Redazione
Oscar De Montigny, vicino alla candidatura per sindaco di Milano, nel 2019 fu protagonista di una clamorosa gaffe.

Si era parlato di lui come possibile candidato a sindaco di Milano per il centrodestra, salvo poi nelle ultime ore fare marcia indietro a causa dell’assenza di dialogo con i leader della coalizione e, secondo molti, delle reticenze sull’iniziativa da parte della famiglia. Di sicuro, Oscar De Montigny, genero di Ennio Doris, 51 anni, dovrà innanzitutto stare più attento quando si cimenta nell’ardito campo delle citazioni.

Era il 2019 e, durante un monologo tenuto al TedX di Cortina, l’attuale presidente di Flowe, digital bank di casa Doris, ha attribuito la paternità della famosa teoria del Butterfly effect a Konrad Lorenz. Un errore abbastanza marchiano, dovuto a un caso di omonimia. La storia secondo cui il battito d’ali di una farfalla in un luogo potrebbe essere la causa di sconvolgimenti dalla parte opposta del pianeta è, infatti, di un altro Lorenz, Edward Norton. Il matematico fu il primo ad applicare complesse capacità di calcolo da poco studiate alla meteorologia. Discorso diverso per Konrad Lorenz, premio Nobel nel 1973, ma per la medicina e la fisiologia. Il motivo? Gli studi sul comportamento delle oche selvatiche.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021