Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione
Così va il mondo

Silenzio, il governo ci sente

La profezia di George Orwell, secondo cui entro il 1984 saremmo stati controllati da chi detiene il potere in ogni ambito della vita privata, potrebbe concretizzarsi tra qualche anno

27 Maggio 2021 12:45 Fabrizio Grasso
La profezia di George Orwell secondo cui la tecnologia ci avrebbe controllato entro il 1984 potrebbe concretizzarsi a breve

La vita rappresentata da George Orwell in 1984 potrebbe diventare realtà nel 2024. È l’avvertimento di Brad Smith, presidente di Microsoft, intervenuto ai microfoni della BBC, in merito ai passi da gigante che sta compiendo l’intelligenza artificiale nel mondo. Simili progressi, infatti, riducono lo spazio che le viene lasciato libero dai governi. «Bisogna proteggere la popolazione, altrimenti sarà difficile mettersi al passo».

Cosa diceva George Orwell in 1984

L’analisi del leader dell’azienda di Albuquerque prende in considerazione i Paesi in cui lo sviluppo tecnologico ha raggiunto livelli tali da infiltrarsi in ogni abitudine quotidiana della popolazione, focalizzandosi principalmente sulla Cina. «Ricordo costantemente le lezioni di George Orwell nel suo 1984», continua Smith. «Parlava di un governo che poteva vedere e sentire tutto. Questo non è avvenuto nel 1984, ma se non stiamo attenti potrebbe accadere nel 2024».

Telecamere e brevetti, il sorpasso della Cina

Le ambizioni della Cina di diventare leader mondiale dell’intelligenza artificiale già nel 2030, si sono tradotte, nel sorpasso ai danni degli Stati Uniti per numero di brevetti depositati grazie al supporto delle università. Ma non è tutto, come sottolinea ancora la BBC, riportando una ricerca di Comparitech, su 770 milioni di telecamere a circuito chiuso nel mondo, il 54 per cento si trova nel Paese del dragone.

Intelligenza artificiale: botta e risposta tra Cina e Stati Uniti

Da anni, comunque, la Cina si avvale del riconoscimento facciale per monitorare gli ambienti pubblici e tenere sotto controllo l’attività quotidiana per le strade. Il dottor Lan Xue, consigliere del governo di Pechino, ha dichiarato di recente che la tecnologia è «estremamente utile» per identificare le persone fra la folla in caso di «incidente grave».

Immediata la risposta di Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google e ora presidente della Commissione per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sull’intelligenza artificiale: «Siamo in un conflitto strategico geo-politico con la Cina», ha detto. «L’unico modo per vincere è impostare una strategia unitaria su scala nazionale».

Il progetto di Google

Se la Cina avanza, gli Usa non stanno a guardare. Il Pentagono e la Silicon Valley da anni stanno creando partnership con i colossi americani del tech. Google ha elaborato e messo a disposizione Maven, un software che utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere persone e oggetti ripresi dai droni. «Si tratta di un modo per sostituire gli occhi umani nei conflitti arabi», ha detto il dottor Schmidt giustificando il progetto che però ha visto negli anni le dimissioni di vari dipendenti di Google. «Mi sentivo il sangue sulle mani», ha dichiarato Laura Nolan, ingegnere del software fino al 2018, anno in cui ha lasciato l’impiego.

 

Tag:Tendenze
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021