Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Orsi in Trentino, per la Corte dei Conti abbatterli può essere un danno erariale

Analogie e differenze con il precedente delle marmotte abbattute in Alto Adige, che costò oltre 500 mila euro all’ex presidente Luis Durnwalder.

26 Aprile 2023 12:15 Alberto Muraro
L'abbattimento degli orsi in Trentino costituisce un danno erariale? Sembra che la Corte dei conti stia lavorando per accertarlo.

Abbattere gli orsi in Trentino Alto-Adige potrebbe rappresentare un danno erariale: a stabilirlo è la Corte dei conti che, come riporta Il Corriere della Sera, avrebbe avviato alcuni accertamenti riguardanti la gestione dei plantigradi.

La Corte dei Conti sull’abbattimento degli orsi in Trentino

La Corte contabile ha avviato approfondimenti riguardo l’abbattimento degli animali che vivono indisturbati nei boschi e nelle montagne del Trentino sull’onda delle polemiche seguite alla morte del giovane runner Andrea Papi, ucciso a soli 26 anni da un’orsa (chiamata dalle autorità Jj4) e alle numerose segnalazioni arrivate negli uffici di Piazza Vittoria. Al momento sui procedimenti in corso vige il massimo riserbo, ma sembra che la Procura contabile stia lavorando per accertare possibili responsabilità sulla gestione di questi animali nel territorio del Trentino. L’elemento chiave sul quale si sta cercando di fare luce sono per esempio le misure adottate dalla Regione per monitorare gli orsi della zona tramite i radiocollari.

L'abbattimento degli orsi in Trentino costituisce un danno erariale? Sembra che la Corte dei conti stia lavorando per accertarlo.
Orsi (Getty)

La Corte dei conti si sta inoltre attivando riguardo ai risarcimenti dei danni che l’ente pubblico ha sborsato nei confronti di tutti gli agricoltori, gli allevatori e ovviamente le vittime delle aggressioni. I dati, a proposito, parlano chiaro: i report più recenti (usciti a maggio scorso e riferiti all’anno 2021) indicano un totale di 1.259 aggressioni a capi di allevamento (e l’uccisione di 937) da parte di lupi e orsi. A queste cifre è necessario aggiungere i 196 capi di bestiame dispersi e i 126 feriti in modo curabile. I danni riferiti agli orsi nello specifico ammontano ad un totale di 172.373 euro e sono legati non soltanto al bestiame ma anche alle arnie e alle coltivazioni. I numeri presentati fino a questo punto, ad ogni modo, sono al netto delle aggressioni ai danni di esseri umani.

Cosa potrebbe fare la Corte

Già in passato la caccia alle marmotte era costata all’ex presidente della provincia di Bolzano, Luis Durnwalder, ben 568.000 euro. Il fatto è che gli orsi ad oggi rappresentano una specie di interesse comunitario, tutelata da norme a livello europeo e nazionale. Il loro abbattimento, come richiesto dal presidente di Regione Maurizio Fugatti, potrebbe dunque ipoteticamente comportare un danno erariale. Al momento sono ipotesi, visto che da parte della Procura contabile non è emerso nulla a riguardo, perlomeno in forma ufficiale.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021