Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Domani è un altro giornale, si vedrà

Novità nel quotidiano di Carlo De Benedetti. Dopo un anno esce il direttore generale Stefano Orsi. L’Ingegnere sonda Marco Moroni ex Gedi ora alla guida di Class. Ma si cercano anche altri profili.

15 Luglio 2021 14:0915 Luglio 2021 15:56 Giovanna Predoni
editoriale domani, lascia il dg stefano orsi

Domani non farà più rima con Armani. Nel senso che Stefano Orsi, il direttore generale della casa editrice della Editoriale Domani spa, che pubblica l’omonimo quotidiano, lascia l’azienda di Carlo De Benedetti, qualcuno dice per screzi interni, qualcun altro perché ha ricevuto una allettante offerta dal quel mondo della moda da cui proveniva. È stato infatti per otto anni direttore del Polo Industriale presso la GA (acronimo di Giorgio Armani) Operations nonché presidente della filiera moda-lusso di Confindustria Emilia Romagna. Ora, dopo poco più di un anno, saluta l’Ingegnere.

domani lascia il dg stefano orsi
Stefano Orsi.

Lo scorso anno si dimise il presidente Luigi Zanda

Quella di Orsi, modenese, classe 1977, è la seconda uscita di peso dopo quella del presidente della società, Luigi Enrico Zanda Loy, la cui carica durò meno della vita di un gatto in tangenziale. L’ex senatore del Pd si era infatti dimesso alla fine di ottobre 2020, quindi dopo poco più di un mesa dall’uscita in edicola del giornale diretto da Stefano Feltri, perché accortosi del conflitto di interessi tra la sua attività di parlamentare  la linea del quotidiano molto critica nei confronti dell’allora governo Conte Due della cui maggioranza il Pd faceva parte. Che succede ora in un momento cruciale della vita del quotidiano che si appresta a tirare le somme dopo un anno dall’uscita? Nell’attesa di trovare un sostituto, le deleghe di Orsi sono state assunte ad interim dal presidente Antonio Campo Dall’Orto.

Sondato Marco Moroni, ex Gedi ora ad di Class

Secondo indiscrezioni raccolte da Tag43, nelle scorse settimane era stato sondato un manager che De Benedetti conosce molto bene, ovvero Marco Moroni, attualmente in forza al gruppo Class, ma con alle spalle una lunga carriera nella galassia Repubblica-Espresso culminata con la nomina ad amministratore delegato di Gedi News Network, la controllata dove erano confluite tutte le testate editoriali (La Stampa, il Secolo XIX, più i locali ex Finegil) ad eccezione di Repubblica. Con il passaggio di proprietà e l’arrivo di John Elkann, Moroni fu una delle prime vittime del ricambio manageriale voluto da Maurizio Scanavino, il braccio destro del presidente di Stellantis per le attività editoriali. Ma che forse Moroni non sia più della partita lo si desume dal fatto che Campo Dall’Orto avrebbe dato mandato ad alcune società di consulenza di trovare sul mercato una rosa di candidati adatta a ricoprire il ruolo.

orsi lascia editoriale Domani
Stefano Feltri, direttore de Il Domani.

De Benedetti lavora al progetto di Fondazione

Presumibilmente qualche notizia la si avrà in occasione del Festival di Dogliani, il paesino del Cuneese dove l’Ingegnere trascorre gran parte del suo tempo, previsto dal 4 al 6 settembre. E lì dove la crema della crema dell’informazione si ritrova a discutere di se stessa (una cerimonia funebre, quindi, visto lo stato dell’editoria, del resto la radice di Dogliani è doglianza) con l’Ingegnere a far da squisito padrone di casa. Ingegnere che nel frattempo lavora alla costituzione di quella Fondazione annunciata sin dall’inizio cui egli dovrebbe cedere la proprietà del giornale. Lo statuto è pronto, ed è in attesa della necessaria approvazione prefettizia. E magari di qualche socio che affianchi De Benedetti nella gruppo di coloro che parteciperanno all’impresa.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021