Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Così va il mondo

L’ora di Mosca

Impazza tra i collezionisti la moda degli orologi da polso risalenti al periodo dell’Urss. Gli appassionati si danno appuntamento su Facebook, dove agiscono coperti da soprannomi e sono alla costante ricerca di affari

14 Maggio 2021 09:1514 Maggio 2021 11:50 Camilla Curcio
Impazza tra i collezionisti la moda degli orologi da polso sovietici. Ad affascinare sono le storie e i misteri che custodiscono

Il mondo dei collezionisti non finisce mai di sorprendere. Con una varietà degna di un suq marocchino e una vitalità che sembra resistere anche all’egemonia delle tecnologie, si arricchisce sempre più di aficionados. In tanti sono pronti a svuotare il conto in banca per accaparrarsi il francobollo o il gioiello sognato da una vita. Tra loro i collezionisti di orologi da polso sovietici che contribuiscono a tenere in vita un pezzo di storia.

Il soprannomi dei collezionisti di orologi

Dotati di pseudonimi parecchio insoliti, gli appassionati hanno formato negli anni una vera e propria comunità: il Bureau of Russian Watch Intelligence. Un gruppo nato in America che conta tra i suoi adepti anche il texano Dashiell Oatman-Stanford (detto Il Catalogo), talmente tanto nerd da aver aperto un archivio online, Watches of the USSR, con informazioni dettagliate su più di 3000 pezzi. «Questi esemplari non sono soltanto funzionali e utili, ma nascondono molto altro», ha spiegato Oatman-Stanford a CNN. «Dietro a ogni orologio, c’è un mondo di mistero, di intrighi, di colori, tutto da scoprire».

The Broker, The Astronaut and The Vampire: Enter the mysterious world of #Soviet watch collectors: https://t.co/06qub94pUR

— AATSEEL (@AATSEEL_Tweets) May 13, 2021

Entrare nel clan non è così semplice: come spiega Ulices Rosa, il fondatore (noto anche come Il Broker), serve un invito che si può ricevere soltanto se si bazzicano abitualmente i gruppi su Facebook che radunano i collezionisti di tutto il mondo. In genere, è lui a occuparsi del compito di scandagliare la rete e selezionare quelli che hanno i requisiti per diventare membri ideali della community.  In altre mansioni, lo coadiuvano Il Vampiro che, dalla Malesia, passa le giornate a controllare aste e scambi, e l’Astronauta, un italiano specializzato in orologi sovietici legati alla commemorazione delle missioni spaziali russe. Chiude il cerchio il più giovane, Il Bastardo, sfruttato per la sua fortuna nella chiusura di affari redditizi. Come quello che gli ha consentito di acquistare un esemplare da 1000 dollari per soli 50.

Intrighi e misteri nascosti negli orologi

A spingere i collezionisti verso un universo così particolare, non è il desiderio di seguire una moda o assecondare un trend, come sottolineato anche da Oatman-Stanford. «Non ci interessa accumulare accessori da sfoggiare, compriamo quegli orologi perché ci affascina il mistero. L’esotismo che celano nel loro design e nelle scritte in cirillico. Oltre alla storia che raccontano e di cui sono testimonianza viva».

Muoversi in un mercato del genere, per quanto poco frequentato, non è semplice. I membri del Bureau sono partiti da marketplace come Ebay e Etsy, barcamenandosi tra una recensione e l’altra. Una volta inseriti nel business, si sono poi mossi verso altri lidi, dove spesso hanno avuto la fortuna di accaparrarsi veri e propri tesori a prezzi irrisori. Al di là dell’expertise, però, il segreto del successo in quest’ambiente pare essere il network. Costruirsi una rete di contatti che, da più parti del mondo, monitori la situazione del mercato e si occupi della ricerca di modelli rintracciabili solo in determinati Stati, utili a rimpolpare la collezione.

 

Tag:Tendenze
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021