Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Forlì, sei ordigni bellici inesplosi emersi dopo l’alluvione

L’allarme di Coldiretti: «Il passaggio dei mezzi agricoli pesanti potrebbe provocare il disinnesco degli ordigni e la loro esplosione».

23 Maggio 2023 15:55 Alberto Muraro
Forlì, sei ordigni bellici inesplosi emersi dopo l'alluvione

L’Emilia-Romagna (la zona di Forlì in modo particolare) si trova costretta in queste ore ad avere a che fare anche con un altro importante grattacapo. Nei giorni scorsi sono infatti spuntati in zona diversi ordigni bellici inesplosi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Ordigni bellici inesplosi riemergono a Forlì dopo l’alluvione

Ad annunciare la brutta notizia è stata l’associazione Coldiretti, che ha confermato che le recenti alluvioni «hanno trasportato o fatto emergere residuati bellici che possono risultare potenzialmente pericolosi se rimossi o manomessi o coperti con oggetti o altri materiali». Si tratterebbe in totale di sei ordigni recuperati nelle campagne intorno a Forlì, che avrebbero potuto concretamente costituire un serio pericolo per tutti gli agricoltori impegnati con i loro macchinari pesanti nei lavori di sistemazione e protezione dei raccolti.

  • LEGGI ANCHE: Emilia-Romagna, approvato il decreto sull’emergenza maltempo: stanziati 2 miliardi

Tutti gli ordigni tornati a galla, ad ogni modo, sarebbero già stati messi in sicurezza da parte degli artificieri, anche se a questo punto non è da escludere che altri ne spuntino fuori dal fango nelle prossime ore. Ecco perché in questo contesto la prudenza non è mai troppa.

Il monito di Coldiretti

A tal proposito l’associazione, tramite un comunicato ufficiale, ha invitato gli agricoltori alla massima cautela: «Il passaggio dei mezzi agricoli pesanti potrebbe provocare il disinnesco degli ordigni e la loro esplosione. Si invitano quindi gli agricoltori, e chiunque abiti nelle zone interessate, a prestare particolare attenzione e, in caso di rinvenimenti, a mettersi in condizioni di sicurezza – allontanandosi quindi dall’ordigno il più velocemente possibile – e avvisare immediatamente la Questura o l’Arma dei Carabinieri». In base alle stime più recenti, sarebbero oltre 100.000 gli ettari di territorio agricolo a rischio in questo senso.

 

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021