Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Orcel non si fa prendere in Castagna

Si sono incontrati, annusati, e non si sono piaciuti. Parte in salita la trattativa tra i due banchieri per discutere del possibile matrimonio tra Unicredit e Bpm.

25 Maggio 2021 16:2826 Maggio 2021 14:27 Occhio di Lince
Primo incontro tra orcel e castagna

Un incontro andato male. L’occhio periscopico della vostra Lince ha beccato il nuovo amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, a colloquio con Giuseppe Castagna, suo pari grado in Banco Bpm. E francamente non è stato un grande spettacolo. Intanto i due sono fatti per non andare d’accordo per definizione: alto, affettato, versione moderna del Marchese del Grillo il primo; basso, tracagnotto (pur essendo stato campione italiano di nuoto negli Anni 70) e affabile come sanno essere i napoletani il secondo. Ma al di là dei tratti somatici e caratteriali, l’incontro non è andato bene perché gli interessi in gioco tra i due banchieri sono a dir poco contrapposti.

Un matrimonio che dovrebbe essere il preludio all’aggregazione con Mps

Orcel ambisce a prendersi la banca guidata da Castagna come contropartita per farsi carico, secondo il volere del Tesoro, del Montepaschi di Siena. E per di più vorrebbe costruire, senza mediazione alcuna, un nuovo management della superbanca (per dimensioni, non certo per redditività) che ne nascerebbe. Castagna da tempo guarda invece a Bper, la Banca popolare dell’Emilia romagna, per costruire un altro player forte ma non inutilmente elefantiaco, che possa competere con i colossi Banca Intesa e Unicredit. Peccato però che il via libera di Carlo Cimbri, che con Unipol è ormai il padre-padrone della banca con sede a Modena, si faccia attendere.

L’Unipol di Cimbri per il momento resta alla finestra

Cimbri ha piazzato al vertice di Bper, al posto del giubilato Alessandro Vandelli, una vecchia conoscenza, Piero Montani, richiamandolo dalla pensione cui era approdato dopo il turbolento passaggio in Carige. Con tutta evidenza, si tratta di una soluzione ponte in attesa di assetti complessivamente diversi. Ma, forse anche per qualche interferenza di Alberto Nagel, grande amico dell’ad di Unipol, Cimbri tarda a dare risposte a Castagna. A Mediobanca, felice di aver perso come interlocutore Mustier, ora interessa riattivare i legami con Unicredit, e per questo piazzetta Cuccia fa sponda sia su Orcel sia sul presidente Pier Carlo Padoan. Così, giocoforza, Castagna ha dovuto aprire il dialogo con Orcel. Che però, da quel che l’occhio della vostra Lince ha potuto vedere, si è già bello che chiuso.

Tag:Potere
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021