Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Orcel non si fa prendere in Castagna

Si sono incontrati, annusati, e non si sono piaciuti. Parte in salita la trattativa tra i due banchieri per discutere del possibile matrimonio tra Unicredit e Bpm.

25 Maggio 2021 16:2826 Maggio 2021 14:27 Occhio di Lince
Primo incontro tra orcel e castagna

Un incontro andato male. L’occhio periscopico della vostra Lince ha beccato il nuovo amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, a colloquio con Giuseppe Castagna, suo pari grado in Banco Bpm. E francamente non è stato un grande spettacolo. Intanto i due sono fatti per non andare d’accordo per definizione: alto, affettato, versione moderna del Marchese del Grillo il primo; basso, tracagnotto (pur essendo stato campione italiano di nuoto negli Anni 70) e affabile come sanno essere i napoletani il secondo. Ma al di là dei tratti somatici e caratteriali, l’incontro non è andato bene perché gli interessi in gioco tra i due banchieri sono a dir poco contrapposti.

Un matrimonio che dovrebbe essere il preludio all’aggregazione con Mps

Orcel ambisce a prendersi la banca guidata da Castagna come contropartita per farsi carico, secondo il volere del Tesoro, del Montepaschi di Siena. E per di più vorrebbe costruire, senza mediazione alcuna, un nuovo management della superbanca (per dimensioni, non certo per redditività) che ne nascerebbe. Castagna da tempo guarda invece a Bper, la Banca popolare dell’Emilia romagna, per costruire un altro player forte ma non inutilmente elefantiaco, che possa competere con i colossi Banca Intesa e Unicredit. Peccato però che il via libera di Carlo Cimbri, che con Unipol è ormai il padre-padrone della banca con sede a Modena, si faccia attendere.

L’Unipol di Cimbri per il momento resta alla finestra

Cimbri ha piazzato al vertice di Bper, al posto del giubilato Alessandro Vandelli, una vecchia conoscenza, Piero Montani, richiamandolo dalla pensione cui era approdato dopo il turbolento passaggio in Carige. Con tutta evidenza, si tratta di una soluzione ponte in attesa di assetti complessivamente diversi. Ma, forse anche per qualche interferenza di Alberto Nagel, grande amico dell’ad di Unipol, Cimbri tarda a dare risposte a Castagna. A Mediobanca, felice di aver perso come interlocutore Mustier, ora interessa riattivare i legami con Unicredit, e per questo piazzetta Cuccia fa sponda sia su Orcel sia sul presidente Pier Carlo Padoan. Così, giocoforza, Castagna ha dovuto aprire il dialogo con Orcel. Che però, da quel che l’occhio della vostra Lince ha potuto vedere, si è già bello che chiuso.

Tag:Potere
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021