Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

L’Ora legale stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità sul film con Ficarra e Picone

Stasera 25 gennaio su Canale 5 arriva L’Ora legale, commedia di e con Ficarra e Picone. Dagli ultimi lavori del duo alle location, cosa sapere sul film.

25 Gennaio 2023 10:23 Redazione
Stasera 25 gennaio su Canale 5 L’Ora legale, commedia di e con Ficarra e Picone. Dagli ultimi film della coppia alle location, cosa sapere.

Ficarra e Picone sono protagonisti e registi di L’Ora legale, commedia del 2017 in onda stasera 25 gennaio alle 21.40 su Canale 5, dopo Striscia la Notizia. La trama si svolge in un piccolo paese della Sicilia dove tutto va a rotoli: le strade sono dissestate, la spazzatura regna sovrana ad ogni angolo e i cittadini si scontrano ogni giorno. Quando un nuovo candidato sindaco si presenta alle elezioni, la cittadinanza mostra davvero la sua natura. Nel cast figurano Tony Sperandeo, Vincenzo Amato, Leo Gullotta e Sergio Friscia. La visione sarà disponibile in contemporanea anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 25 gennaio su Canale 5 L’Ora legale, commedia di e con Ficarra e Picone. Dagli ultimi film della coppia alle location, cosa sapere.
Una scena del film “L’Ora legale” in onda su Canale 5 (Twitter)

L’Ora legale, trama e cast del film stasera 25 gennaio 2023 su Canale 5

La storia del film si svolge a Pietrammare, un piccolo paese – ma immaginario – della Sicilia. La popolazione vive da anni nell’abusivismo e nella corruzione, che hanno gettato la comunità nel caos più totale. Le strade sono piene di buche, i rifiuti giacciono per giorni agli angoli di piazze e palazzi, mentre tutti gli impiegati del Comune preferiscono stare al bar piuttosto che in ufficio. La drastica situazione è figlia della lunga gestione del sindaco Gaetano Patanè (Tony Sperandeo), da sempre pronto a tutto per strappare un voto agli elettori. Con le votazioni imminenti, un nuovo candidato promette di sovvertire le cose e riportare ordine e legalità. Si tratta di Pierpaolo Natoli (Vincenzo Amato) che, facendo leva sui tanti problemi che accomunano tutti gli abitanti di Pietrammare, vince le elezioni contro ogni pronostico.

La sua elezione a primo cittadino deve molto anche e soprattutto ai due cognati, Salvo (Salvatore Ficarra) e Valentino (Valentino Picone). Furbo e manipolatore il primo, ligio alle regole il secondo, possiedono da vari anni un chiosco nella piazza centrale, proprio di fronte al Comune. I due però, dopo essersi apertamente schierati per Natoli, capiranno di avere a che fare con un uomo molto diverso dal previsto, ma soprattutto incorruttibile. Entrambi infatti intendevano ottenere il permesso per ampliare la loro attività con un gazebo ma si vedono sbarrare la strada dalla mancanza di permessi. Non solo, il sindaco provvede presto persino a chiudere la loro attività perché abusiva e irregolare. “Soverchiati” dalla legalità, decidono di trovare un modo per far cadere la giunta comunale e tornare al passato. Con l’aiuto della popolazione, pensano di costruire una terrazza abusiva nella casa del cognato e causare uno scandalo.

L’Ora legale, qualche curiosità sul film stasera 25 gennaio 2023 su Canale 5

Location principale del film è il piccolo paese siciliano di Pietrammare, tuttavia inesistente. Pertanto il set ha interessato Termini Imerese, comune della città metropolitana di Palermo. Accanto a Ficarra e Picone, il cast comprende importanti attori dello spettacolo italiano. Figurano infatti Leo Gullotta nei panni del prete Don Raffaele, Sergio Friscia e Antonio Catania in quelli di due vigili urbani e Gaetano Bruno, interprete di un carabiniere. Il film ha attirato sin da subito l’attenzione del pubblico, guadagnando 3.2 milioni di euro nei primi due giorni di programmazione e 10 milioni in totale. Ottima anche la risposta della critica, come dimostra il Nastro d’Argento per la miglior commedia dell’anno.

Stasera 25 gennaio su Canale 5 L’Ora legale, commedia di e con Ficarra e Picone. Dagli ultimi film della coppia alle location, cosa sapere.
Ficarra e Picone in una scena del film “L’Ora legale” (Twitter)

Ficarra e Picone, già registi di sei film per il grande schermo, hanno di recente diretto e interpretato anche la serie Netflix Incastrati. Visto l’enorme successo, la piattaforma ha confermato la seconda stagione che dovrebbe arrivare nel corso del 2023. Ancora ignoti la trama e il cast della serie, che dovrebbe riportare in scena i protagonisti della prima tornata di episodi, tra cui Tony Sperandeo e Leo Gullotta. L’ultimo film al cinema del duo è invece La stranezza di Roberto Andò, con Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello e Renato Carpentieri in quelli di Giovanni Verga.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021