Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Icaro ha perso le ali

L’inchiesta della Procura di Asti aveva portato alla confisca di 17 aerei privati dal valore di dieci milioni. Per gli investigatori sarebbero stati introdotti in Italia senza pagare l’Iva. Ma i documenti, mai chiesti ai proprietari, erano in regola e il tribunale del Riesame ha revocato il decreto.

15 Giugno 2021 15:1015 Giugno 2021 15:14 Marco Zini
L'operazione Icaro della guardia di finanza aveva portato al sequestro di 17 aerei, ora i velivoli sono stati restituiti ai proprietari

L’Operazione Icaro alla fine s’è sciolta come cera al sole. Era stato pomposamente battezzato così il blitz ordinato dalla procura di Asti ed eseguito dalle fiamme gialle il 26 maggio scorso. In totale diciassette aerei privati confiscati per un valore complessivo di dieci milioni di euro. Perquisizioni all’alba ad Asti, Alessandria, Genova, Milano, Cremona, Varese, Bolzano, Venezia, Padova, Bologna, Ravenna, Pisa, Perugia, Terni, Viterbo, Roma, Caltanissetta e Ragusa. E per tutti un’accusa gravissima: contrabbando doganale, dai 3 ai 5 anni di reclusione se condannati.

L’accusa: aerei comprati negli Usa per aggirare l’Iva

Per gli investigatori, gli indagati avrebbero comprato i velivoli in Usa per poi importarli in Italia senza pagare l’Iva. «Soggetti che operano sul mercato in modo spregiudicato ed illecito», erano stati bollati nel comunicato stampa diffuso a operazione ancora in corso. «I paperoni restano a terra», avevano gongolato alcune testate giornalistiche sposando la tesi accusatoria.

Ma il 14 giugno il Tribunale del Riesame ha ribaltato tutto, revocando il decreto di confisca degli aerei e ordinandone l’immediata restituzione ai legittimi proprietari. Il perché è presto detto: i presunti contrabbandieri avevano tutti, nessuno escluso, la documentazione in regola. Documenti che però nessuno aveva chiesto loro.

Ultimo episodio di una lunga serie 

Una bella doccia fredda per il sostituto procuratore Laura Deodato, in ogni caso non la prima per le procure a caccia di ricche canaglie (o canaglie perché ricche, chissà) che possono permettersi un aereo privato. Nell’ultimo decennio analoghe inchieste delle procure di Cagliari, Pisa e Genova (rispettivamente nel 2011, 2013 e 2015) erano finite con assoluzioni e archiviazioni.

Persino la Cassazione s’era espressa a favore dei contrabbandieri 8 anni fa, mettendo (teoricamente) la parola fine a dubbi e sospetti. «L’Iva non è un diritto di confine», ha sancito la Suprema Corte il 20 marzo 2014. E «scegliere Io Stato nel quale introdurre nella Comunità Europea, perché in esso si gode del regime fiscale più favorevole, costituisce esercizio del diritto di libera circolazione delle merci».

Documenti mai chiesti agli indagati

E invece no. La presunzione di colpevolezza verso i paperoni ha prevalso per l’ennesima volta. È questa la tesi dei legali degli indagati: «I proprietari hanno mostrato tutti i documenti, mai chiesti prima, né dalla procura né dalla guardia di finanza, con i quali era evidente che i velivoli erano stati, sia regolarmente sdoganati, che regolarmente denunciati nelle dichiarazioni dei redditi dove pagano anche la tassa del lusso». E in una nota aggiungono un altro tassello: «Il costoso blitz della procura di Asti, preceduto da due anni di indagini, durante le quali evidentemente non erano stati fatti i controlli più basilari presso dogane e agenzia delle entrate, non ha mai visto gli inquirenti chiedere i documenti agli interessati, procedura che sembrerebbe la più normale e che avrebbe evitato spese sia all’erario che agli interessati».

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021