Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Un centesimo di Pil per salvarci tutti

Una riduzione su scala globale dello 0,1 per cento consentirebbe di salvare il mondo dal cambiamento climatico e di limitare i rischi di disastri ambietali. L’sos nell’ultimo rapporto dell’Onu.

28 Maggio 2021 11:392 Giugno 2021 16:00 Redazione
Secondo l'ultimo rapporto dell'Onu, basterebbe lo 0,1 per cento del Pil mondiale per salvare il mondo dal cambiamento climatico

Lo 0,1 per cento del Pil mondiale basterebbe per salvare il mondo dal cambiamento climatico e limitare il rischio di disastri ambientali. È quanto risulta da un nuovo rapporto dell’Onu, frutto di un’analisi collettiva, condotta dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), dal World Economic Forum (WEF) e dall’Economics of Land Degradation Initiative (ELD), pubblicato anche dal Guardian.

Investimenti urgenti per salvare il pianeta

Attualmente, sottolineano gli analisti, gli investimenti globali necessiterebbero di quattromila miliardi di dollari in più, una cifra molto alta se pensata per un singolo Stato, ma che diventerebbe minima se rapportata al Pil totale di tutte le nazioni. Sebbene molti governi abbiano fissato al 2050 il termine per raggiungere la neutralità climatica, l’Onu intende spingere per affrettare i tempi. L’allarme era stato già lanciato lo scorso anno, in un report della compagnia elvetica di assicurazioni Swiss Re. Circa un quinto dei paesi del mondo, infatti, è a rischio collasso a causa della distruzione del mondo naturale, con Australia, Israele e Sudafrica fra i più minacciati.

Agricoltura riparativa e tutela della biodiversità

Secondo i dati, il mondo ha la necessità di quadruplicare i suoi investimenti annuali in attività come l’agricoltura riparativa, la tutela della biodiversità e la costruzione di strutture per evitare inondazioni. Le stime parlano di un investimento totale di oltre ottomila miliardi di dollari per salvaguardare gli habitat naturali, necessari alla sopravvivenza degli esseri umani e delle specie animali.

Rischio estinzione di massa

Il rapporto dell’Onu riprende un avvertimento fatto da importanti scienziati lo scorso gennaio, per i quali il pianeta rischia di dover affrontare una «tremenda estinzione di massa in futuro, aggravata da epidemie e sconvolgimenti climatici». Alla base di uno scenario tanto tetro, ci sarebbe l’inazione governativa. «Il modo in cui utilizziamo le risorse naturali per il cibo, i tessuti, il legno, le fibre e così via, deve cambiare», ha detto Teresa Hartmann, responsabile del WEF per il clima e la natura. «Si parla sempre di transazione energetica, ma nessuno si è esposto sul cambiamento dell’uso del suolo. Non possiamo permetterci di continuare a sfruttare e produrre come facciamo ora».

Gli accademici chiedono dunque ai governi di allontanarsi dai carburanti fossili per cercare soluzioni alternative, nonché di combattere quegli atteggiamenti agricoli dannosi e pericolosi, proteggendo la salute delle foreste. Uno sforzo collettivo che, se fatto in tempo, potrebbe salvare un intero ecosistema.

Tag:Economia circolare
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021