Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cospito, l’Onu chiede all’Italia il rispetto della dignità e dell’umanità

Il legale dell’anarchico con il prof. Luigi Manconi: «Grave se lo stato italiano emulasse l’indifferenza di paesi autocratici». Il detenuto è in sciopero della fame da oltre 130 giorni.

3 Marzo 2023 13:33 Debora Faravelli
L'Onu ha chiesto all'Italia l'applicazione di misure temporanee cautelative relative alla detenzione al 41 bis di Alfredo Cospito.

L’Alto Commissariato dell’Onu per i diritti umani ha chiesto all’Italia l’applicazione di misure temporanee cautelative relative alla detenzione al 41 bis di Alfredo Cospito. Il documento di richiesta, arrivato il primo marzo, è stato notificato alla rappresentanza del governo italiano a Ginevra e all’avvocato difensore Flavio Rossi Albertini che, subito dopo il rigetto del ricorso per il detenuto in Cassazione, aveva inoltrato una comunicazione individuale alla Commissione Diritti Umani denunciando le condizioni di detenzione del proprio assistito.

L’Onu richiama l’Italia su Alfredo Cospito

Nel documento, diffuso dal legale e dal presidente dell’associazione A buon diritto Luigi Manconi, si legge che, in attesa della decisione sul merito della petizione individuale presentata per Cospito, il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha deciso di applicare una misura provvisoria che consiste nel richiedere all’Italia di assicurare il rispetto degli standard internazionali e degli articoli 7 e 10 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.

Nello specifico, il primo riguarda il «divieto di tortura e trattamenti o punizioni disumane o degradanti e divieto di sottoposizione, senza libero consenso, a sperimentazioni mediche o scientifiche» mentre il secondo «l’umanità di trattamento e il rispetto della dignità umana di ogni persona privata della libertà personale».

L'Onu ha chiesto all'Italia l'applicazione di misure temporanee cautelative relative alla detenzione al 41 bis di Alfredo Cospito.
Alfredo Cospito (Twitter)

«Grave precedente se l’Italia emulasse i regimi autocratici»

Nonostante la richiesta dell’Onu di adottare «misure urgenti a protezione del detenuto», accusano Manconi e Rossi Albertini, nessuna iniziativa è stata assunta dal ministro della Giustizia per revocare o migliorare la condizione detentiva dell’anarchico, in sciopero della fame da oltre 130 giorni. «Rappresenterebbe un grave precedente se la decisione adottata dal Comitato rimanesse lettera morta e se l’Italia emulasse l’indifferenza dimostrata per l’Onu dai regimi autocratici», hanno continuato.

L'Onu ha chiesto all'Italia l'applicazione di misure temporanee cautelative relative alla detenzione al 41 bis di Alfredo Cospito.
Manifestazione pro Cospito (Getty Images)

E ancora: «Le misure urgenti, che avrebbero un effetto immediato, vengono adottate dal Comitato quando sussiste il rischio imminente per la tutela dei diritti essenziali della persona e al fine di evitare danni irreparabili al ricorrente nelle more della decisione finale del Comitato. Il danno irreparabile sarebbe ad esempio la morte di Alfredo Cospito durante la detenzione. È chiaro che, con questa azione, la Commissione sta per la prima volta mettendo in dubbio la legittimità del regime 41 bis rispetto alle convenzioni internazionali».

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021