Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I somarelli di Ginevra

Un budget da 3 miliardi di dollari. Spese per il personale in crescita. Inchieste e scivoloni sulla gestione della pandemia. I conti dell’Oms.

30 Aprile 2021 13:341 Maggio 2021 10:26 Stefano Iannaccone
I conti dell'Organizzazione mondiale della sanità

Una macchina gigantesca che spende 3 miliardi di dollari all’anno. Con un miliardo solo per coprire le spese relative al personale e oltre 200 milioni di rimborsi per le spese di viaggio. E con un direttore generale che, in pochi anni, ha visto lievitare il suo stipendio, anche in piena pandemia, di oltre 11 mila dollari. Mentre tra mascherine “sconsigliate” e ritardi sulla diffusione del Coronavirus, non sono mancati gli strafalcioni.

Benvenuti nel fantastico mondo della World Health Organization, l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), con sede a Ginevra. Quella branca dell’Onu che si occupa della salute globale, diventata sempre più centrale nelle cronache quotidiane, causa Covid-19. Un’organizzazione protagonista di vari scivoloni e che di recente è finita alla ribalta per alcuni lati oscuri. A cominciare dalla vicenda che riguarda il vicedirettore aggiunto, Ranieri Guerra, finito sotto indagine a Bergamo nell’inchiesta sul mancato aggiornamento in Italia del piano pandemico e sul ritiro di un rapporto dell’ufficio regionale europeo. Fu proprio lui a definire in un messaggio a Silvio Brusaferro, numero uno dell’Iss, gli autori del lavoro “i somarelli di Venezia“.

Spese annue per 3 miliardi di dollari

Si parla dunque di una struttura complessa, che sposta qualcosa come 3 miliardi di dollari. Gran parte dei soldi arriva da Paesi membri, che garantiscono il 48% delle entrate. In testa a tutti ci sono gli Stati Uniti, che fino al 2019 hanno stanziato oltre 400 milioni di dollari (115 milioni di dollari e 118 milioni di franchi svizzeri per il biennio 2020-2021). Gli stessi States che a luglio 2020 rischiarono di uscire dall’organizzazione. Donald Trump, alla fine del suo mandato, minacciò di chiudere rapporti e rubinetti, accusando senza mezzi termini la struttura di Givevra di innefficienza e di subalternità nei confronti della Cina. Lo strappo poi fu ricomposto dal neo eletto presidente Joe Biden.

Bill Gates con la sua fondazione è tra i finanziatori dell’Oms (Getty Images).

La fondazione Gates tra i top contributor

Ma tra i numerosi sostenitori dell’Oms figurano la fondazione Bill e Melinda Gates che dà oltre 200 milioni, ben oltre alla cifra stanziata dalla Banca mondiale che non raggiunge nemmeno i 100 milioni. Nel complesso, invece, la Commissione europea, per il biennio 2020-21, ha previsto una dotazione di poco meno di 150 milioni. Mentre l’Italia, da sola, ha messo in conto un esborso di 15 milioni di dollari e 16 milioni di franchi per l’organizzazione. Colpisce il fatto che la Cina non sia proprio tra i top contributor, fermandosi a 57 milioni di dollari e 58 milioni di franchi.

Le buste paga di Tedros & Co

In ogni caso si tratta di una cascata di fondi che viene impiegata per varie voci. Il costo del personale, nel bilancio 2019 (chiuso peraltro con un attivo di 89 milioni), è aumentato di 60 milioni rispetto all’anno precedente, per un incremento dei dipendenti. E anche lo stipendio del direttore generale, Tedros Adhanom Ghebreyesus è cresciuto dall’inizio del suo mandato e anche in concomitanza della pandemia. La remunerazione ammonta a 251.859 di dollari lordi, 189.801 dollari netti, secondo quanto stabilito dall’assemblea del 13 novembre 2020. Nel 2018 era fissata a meno di 240 mila dollari lordi, a cui si sommano i rimborsi. Un incremento non esoso ma con effetto retroattivo: è considerato infatti in vigore dal primo gennaio dello scorso anno.

200 milioni di dollari in rimborsi viaggi

Lo sforzo pandemico, insomma, è stato retribuito. Lo stesso vale per il ruolo di vicedirettore che prevede un assegno di poco inferiore ai 201 mila dollari (lordi). I direttori regionali, in Europa è il belga Hans Henri Kluge, hanno invece una paga annuale di 182.411 dollari,  135.891 netti. In questo caso l’aumento è stato minore: nel 2018 la cifra lorda si attestava poco sopra 176 mila dollari. Un altro miliardo scarso è destinato alla copertura dei costi dei servizi, voce che comprende i contratti stipulati con esperti e fornitori di servizi che supportano l’Organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi pianificati. Tra questi vengono conteggiati anche consulenze e pagamento dei ricercatori. Non manca il capitolo dedicato ai rimborsi per i viaggi, che ammontano a oltre 200 milioni di dollari, facendo registrare un aumento del 16% in confronto all’anno precedente. Una quota che copre il 41% dei viaggi (comprensivi di diaria) del personale, mentre il restante 59% è andato a coprire “i viaggi di persone non dipendenti come consulenti, partecipanti a riunioni (delegati degli Stati membri e altro personale non del Segretariato)”, si legge nel testo dell’Oms.

Crisanti: “Un baraccone che va smontato”

L’Oms, insomma, può contare su una importante dotazione. Eppure nel tempo ha inanellato una serie di errori che hanno pesato. Ad aprile 2020, in piena prima ondata, l’Organizzazione ha commesso l’errore più grave. “Non ci sono prove che indossare una mascherina da parte di persone sane in un contesto di comunità più ampio, possa impedire di contrarre virus respiratori, incluso Covid-19”, si leggeva in una nota, arrivando a teorizzare che “l’uso di mascherine nella comunità può creare un falso senso di sicurezza, con l’abbandono di altre misure essenziali, come le pratiche di igiene delle mani e il distanziamento sociale”. Una posizione che che subito sollevato i dubbi di Roberto Burioni, mentre il docente dell’Università di Padova, Andrea Crisanti, non ha esitato a definire l’Oms “un baraccone che va smontato”. Senza dimenticare l’opera di dissuasione contro l’impiego dei tamponi in maniera massiva, suggerendo di fare i test “solo ai sintomatici”. Una degna evoluzione dell’iniziale sottovalutazione del Coronavirus: solo nel marzo 2020 c’è stata la dichiarazione ufficiale di pandemia. Quando ormai molti Paesi avevano assunto da soli le misure richieste.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021