Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Omicidio JFK, desecretati 1500 documenti, rispunta la pista sovietica

L’amministrazione Biden ha diffuso nuovi file di CIA e FBI legati all’assassinio del presidente. Il killer Lee Harvey Oswald aveva incontrato una spia del Kgb prima del delitto.

16 Dicembre 2021 11:15 Redazione
Omicidio JFK, desecretati 1500 documenti, rispunta la pista sovietica. Oswald aveva incontrato una spia del Kgb prima del delitto.

L’amministrazione Biden ha desecretato una serie di file che potrebbero offrire elementi sull’omicidio del presidente John Fitzgerald Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963 a Dallas. Sono circa 1500 i documenti diffusi, destinati ad alimentare il dibattito attorno a uno degli episodi più controversi del Novecento. Secondo gli esperti, nessun elemento presente nei file costituisce la “pistola fumante” della vicenda, ma da alcuni dettagli, questa è la vera notizia, riprende forza la pista sovietica.

Omicidio JFK, desecretati 1500 documenti, rispunta la pista sovietica. Oswald aveva incontrato una spia del Kgb prima del delitto.
John F Kennedy (Photo by Keystone/Getty Images)

Omicidio JFK, il viaggio di Oswald in Messico

Come viene confermato dai documenti appena desecretati, il killer Lee Harvey Oswald aveva incontrato a Città del Messico il console Valeriy Vladimirovich Kostikov, un agente del Kgb. Questo in data 29 settembre 1963, circa due mesi prima di sparare al presidente dal sesto piano del Texas School Book Depository di Dallas (l’edificio oggi ospita il Sixth Floor Museum). Dell’incontro era stato fatto cenno anche in carte precedenti, ma come sottolinea la stampa statunitense ci sarebbero nuovi dettagli.

Omicidio JFK, il legame del killer con l’Urss

Tra i file si fa anche cenno a telefonate anonime fatte all’ambasciata degli Stati Uniti a Canberra, in Australia, un anno prima dell’assassinio: il chiamante sosteneva che il governo sovietico stesse tramando per uccidere Kennedy. Due giorni dopo l’assassinio, un’altra chiamata, sempre anonima, ribadì questo concetto. La pista sovietica ha sempre avuto un certo seguito e non solo perché JFK fu assassinato in piena Guerra Fredda. Dopo aver abbandonato i Marines, nel 1959 Oswald aveva ottenuto asilo politico in Unione Sovietica, per poi stabilirsi a Minsk: qui aveva conosciuto e sposato Marina Prusakova. La donna è menzionata in tutti i file e in uno di essi viene menzionato uno studente marocchino, che contattò la Cia dopo la sparatoria, affermando di essere il suo ragazzo.

Omicidio JFK, desecretati 1500 documenti, rispunta la pista sovietica. Oswald aveva incontrato una spia del Kgb prima del delitto.
Sixth Floor Museum, Dallas (BRENDAN SMIALOWSKI/AFP via Getty Images)

Omicidio JFK, altri file saranno diffusi tra un anno

Sono circa 10 mila le pagine che il Congresso aveva chiesto di desecretare già nel 1992. La prossima scadenza fissata da Biden per la diffusione di nuovi file è il 15 dicembre 2022, quando le carte rimanenti saranno sottoposte a una rigorosa revisione e quindi pubblicate. Sono in tanti già in trepidante attesa: secondo numerosi sondaggi, la maggioranza degli americani non crede infatti alla conclusione ufficiale della Commissione Warren secondo cui Oswald agì da solo.

Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021